Categorie: CattolicaEventi

Cattolica, Riccardo Fedriga è Tommaso d’Aquino il 12 gennaio alla Biblioteca Comunale

CATTOLICA (RN) – Domenica 12 gennaio alle 17 in Biblioteca riprende a Cattolica il ciclo “Che cosa fanno oggi i filosofi?” dedicato quest’anno alla morale contemporanea, “in compagnia” di grandi pensatori antichi e moderni.

Riccardo Fedriga, professore nella Università di Bologna, adotterà un po’ dello sguardo di Tommaso d’Aquino [1225 – 1274]; il titolo della conferenza, come al solito un’espressione riferibile al maestro di turno che qui riflette sull’agire umano, è Caso per caso: azione morale e debolezza di volontà.

Ciò vuole significare che il giudizio morale si basa per Tommaso su un’analisi razionale e molto puntuale del caso specifico in esame, ma che nello stesso tempo bisogna considerare, diremmo oggi, l’aspetto emotivo.

Di temi morali che agitano le discussioni etico-politiche è piena anche la nostra epoca: fine vita, bioetica, manipolazione genetica e informatica, guerre dirette e per procura, migrazioni, differenze etniche e sessuali, clima, aggressione finanziaria, ecc.

Il tutto sembra reclamare l’esigenza di uno sguardo più ampio e penetrante con cui osservare per decidere su problemi che riguardano spesso ampi strati della popolazione, se non addirittura l’umanità intera: un occhio filosofico, si potrebbe azzardare.

Che ciò non avvenga, o avvenga in minima parte non deve stupire e che autori decisivi per la filosofia occidentale come Tommaso d’Aquino vengano ignorati da pensatori che lavorano sul crinale della “decostruzione”.

Tommaso da Aquino, autore di una immensa produzione in cui ha trattato ogni aspetto dello scibile, rappresenta l‘esatto opposto dell’attuale “mainstream” culturale.

Con lui, che vuole tradurre Aristotele nel linguaggio della cristianità, trionfa lo spirito di sistema dove il mondo è visto come un tutto ordinato gerarchicamente, verso il vero fine che è il bene, contrastato, della ragione pratica: oggi si dice “bene comune”

Dante Alighieri lo colloca nella Divina Commedia in Paradiso in compagnia di altri santi uomini, di “spiriti sapienti”.

La sua Summa theologica contiene gran parte delle fondamenta della fede cattolica: non a caso nel 1567 fu proclamato, dottore della Chiesa (Dottore angelico) da Papa Pio V, che dispose l’insegnamento della sua opera nelle università in cui si forma il clero; la Dottrina sociale della chiesa cattolica poi, rielaborata continuamente, ingloba molti degli insegnamenti di Tommaso e giustifica attenzione per un autore che pare nello stesso tempo un campione tanto del Medioevo che della contemporaneità

Riccardo Fedriga è professore associato presso il dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Laureatosi in filosofia all’Università Statale di Milano, ha intrapreso una carriera basata sugli studi storico filosofici e di storia delle idee e della lettura – con particolare riferimento ai problemi dell’intenzionalità, traduzione e historical semantics, compatibilismo, filosofia medievale, evoluzione delle pratiche di lettura e al variare dei supporti per il trasporto, la conservazione e il controllo della conoscenza. Tra i suoi lavori più recenti, si segnalano Lo stato dell’editoria dopo la rivoluzione digitale, 2005-2015, Economia della Cultura-Il Mulino, 2016 (in collaborazione con la direzione generale del «Ministère de la Culture e de la Communication-Ecole Politechnyque, Paris); La Sesta prosa, discussioni medievali su contingenza e libertà, Mimesis Milano, 2015; Mettere le Brache al mondo. Compatibilismo, conoscenza e libertà, JacaBook, Milano, 2016 (con R. Limonta); La Filosofia e le sue storie (con U. Eco), a cura di, Laterza, III voll., 1600 pp., 2014-15. [Scheda UniBo]

“Che cosa fanno oggi i filosofi?” Nuova serie n°5 2019/20

LA MORALE OGGI

vista insieme a

SOCRATE, ARISTIPPO, AGOSTINO, TOMMASO D’AQUINO, MARX, NIETZSCHE, HEIDEGGER, LÉVI-STRAUSS

A cura di Marcello Di Bella

Galleria della Biblioteca comunale di Cattolica (piazza della Repubblica), ore 17

Il programma prosegue:

Domenica 19 gennaio

MARINO NIOLA, Università Suor Orsola Benincasa

Claude Lévi-Strauss: Il cibo primordiale

Domenica 26 gennaio

PAOLO ERCOLANI, Università di Urbino

Friedrich Nietzsche: Vi faccio l’immorale

Domenica 2 febbraio

STEFANO PETRUCCIANI, Università di Roma La Sapienza

Karl Marx: Cosa c’è sotto

Domenica 9 febbraio

FRANCESCA BRENCIO, Università di Siviglia, PMH Network, St. Catherine’s College, University of Oxford

Martin Heidegger: il pensiero della Cura

Domenica 16 febbraio

GAETANO LETTIERI, Università di Roma La Sapienza

Agostino d’Ippona: Si salvi chi può

Info: Biblioteca comunale di Cattolica (0541 966603)

Si prevede il rilascio di attestati di partecipazione.

Le conferenze saranno precedute da frammenti tratti dall’archivio video della manifestazione

Ingresso libero

Contributi, patrocini, collaborazioni, partecipazioni, sponsor previsti:

Regione Emilia Romagna; Università degli Studi di Urbino; Istituto per i beni naturali, culturali e artistici della Regione Emilia-Romagna; Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani; Centro Studi “La permanenza del classico” della Università degli Studi di Bologna; Ente Olivieri – Biblioteca e Museo Pesaro; Associazione “Filosofia in movimento”.

Sponsor: Gruppo SGR per la cultura

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

“FarmacoAmico”, a Ferrara si amplia la rete della solidarietà

Presentati da vicesindaco Balboni, Hera, Farmacie e Last Minute Market dati e modalità operative. Il…

41 minuti fa

Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune di Bologna insieme

Rinnovato il Patto per la legalità fiscale e sociale BOLOGNA - Si rafforza la sinergia…

46 minuti fa

20 marzo: all’Università di Parma fa tappa il “CyberTour – La cybersicurezza in viaggio”

Dalle 9 nella Sede centrale dell’Ateneo. Due appuntamenti formativi: “La cybersicurezza nelle Pubbliche amministrazioni” e…

57 minuti fa

“Benvenuta primavera!”: alla Bassani maratona di lettura sulla rinascita della natura

Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.30 alle 19 appuntamento in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).…

2 ore fa

Già iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini

BOLOGNA - Passata l’ondata di maltempo del weekend e tornati alla normalità i livelli idrometrici…

2 ore fa

In via Borgo dei Leoni modifiche alla viabilità per interventi di realizzazione di allacciamento idrico

Aggiornamento date VIABILITÀ - Provvedimenti in vigore da lunedì 24 marzo 2025 per due giorni…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X