BOLOGNA – Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16
In particolare segnaliamo queste iniziative:
27 marzo – 28 maggio | BOOM! Crescere nei libri, l’ottava edizione della rassegna trasforma Bologna nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia attraverso un programma ricchissimo che accompagna la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair, dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi. Un’occasione imperdibile per incontrare il meglio della produzione nazionale e internazionale, che grazie alla sua lunga durata permette un dialogo profondo tra le voci più importanti dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia mondiale e i loro lettori e le lettrici che, grazie a BOOM! a scuola, a Bologna e nella città Metropolitana (ma anche da fuori città), avranno la possibilità di incontrarli. BOOM! Crescere nei libri 2025 è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale insieme ad Hamelin nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e gode del patrocinio di IBBY (International Board on Book for Young people) Italia.
https://www.boomcrescereneilibri.it/
giovedì 27 marzo ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Sopravvivere alla guerra, nell’ambito della rassegna Guerre e Pace, incontro con Arakawa Haruka, Veronica De Pieri, Stefano Lo Cigno, Alessandro Pagano, Camil Valerio Risté, Paola Scrolavezza, Francesco Vitucci.
https://www.bibliotechebologna.it/events/sopravvivere-alla-guerra
giovedì 27 marzo ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Mollami!, Daniele Novara presenta il suo nuovo libro Mollami! Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere in un’intervista dinamica con Giulia Zanetti, presidente dell’Associazione TotemLab, formatrice ed esperta in Educazione alla Nonviolenza e alla Trasformazione del Conflitto, per parlare di adolescenza. Un’opportunità di confronto per la cittadinanza di approfondire strumenti di organizzazione e gestione dei conflitti efficaci in famiglia e a scuola. Saranno presenti per i saluti istituzionali l’assessore alla Scuola, Daniele Ara, e la direttrice dell’Area educazione, istruzione e nuove generazioni e del Settore Biblioteche e Welfare culturale Veronica Ceruti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/mollami-novara-2025
venerdì 28 marzo ore 16.45 | Biblioteca Borgo Panigale – Miriam Ridolfi. Un’antenna a Borgo Panigale, hai tra gli 11 e i 17 anni? Vuoi provare a fare radio? Alla biblioteca di Borgo Panigale c’è l’attività che fa per te! Radioimmaginaria accoglie ragazze e ragazzi da inserire nella redazione come speaker, grafici, videomaker e registi radiofonici. La redazione si trova tutti i venerdì dalle 16.45 alle 19.15. Per informazioni scrivere a radioimmaginaria@gmail.com
https://www.bibliotechebologna.it/events/un-antenna-a-borgo-panigale
venerdì 28 marzo ore 17 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Il tesoro perduto della regina Ahhotep, in dialogo con Daniela Picchi, Responsabile della Sezione Egizia del Museo Civico Archeologico di Bologna, il prof. Gianluca Miniaci presenterà il suo ultimo libro dal titolo Il tesoro perduto della regina Ahhotep. Una donna alla riconquista dell’Egitto antico (Carocci editore, 2025)
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-tesoro-perduto-della-regina-ahhotep-una-donna-alla-riconquista-dell-egitto-antico
sabato 29 marzo ore 10 | Biblioteca J.L. Borges. La scoperta della lettura, se hai una bimba o un bimbo dai 18 mesi ai 3 anni di età, vieni in biblioteca a incontrare le volontarie di Nati per leggere in un ambiente confortevole, ricco di storie e illustrazioni, in cui scoprire le letture più adatte per le diverse fasce d’età, creare relazione e coccolare.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-scoperta-della-lettura-nati-per-leggere
sabato 29 marzo ore 15 | Casa Carducci. Poesia e memoria, un laboratorio e una visita speciale per studenti e studentesse delle scuole superiori e dell’Università, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Durante il laboratorio, i partecipanti avranno la possibilità di visionare i manoscritti delle poesie più note di Carducci, con l’obiettivo di mettere in luce il metodo di lavoro dell’autore ed evidenziare le varie fasi del processo creativo carducciano. In aggiunta, potranno esaminare i libri da lui posseduti e postillati, che rappresentano una testimonianza concreta del suo costante dialogo con la cultura del tempo, letteraria e non solo. Seguirà la visita guidata della casa museo, che offrirà l’occasione di completare questa esperienza, permettendo di esplorare gli ambienti in cui Carducci visse e di osservare i suoi oggetti personali, che raccontano la sua quotidianità e il suo impegno intellettuale. Un percorso affascinante che svela dettagli inediti della sua vita e del suo pensiero, attraverso uno sguardo intimo e suggestivo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/poesia-e-memoria
lunedì 31 marzo ore 17 | Biblioteca Scandellara – Mirella Bartolotti. Dal romanzo al museo, gruppo di lettura con visite a musei, mostre, luoghi di Bologna. Il libro di cui si parla è Luca Canali, Augusto, braccio violento della storia, Milano, Bompiani, 2011.
https://www.bibliotechebologna.it/events/dal-romanzo-al-museo
martedì 1 aprile ore 17.30 | Biblioteca Lame – Cesare Malservisi. Gruppo di lettura Liber(a)mente, il gruppo di lettura si incontra per parlare del libro Il moro della cima di Paolo Malaguti. Torino, Einaudi, 2022.
https://www.bibliotechebologna.it/events/gruppo-di-lettura-liber-a-mente-db3da3
mercoledì 2 aprile ore 17.30 | Sala Contiero – Residenza Universitaria San Sigismondo, Via San Sigismondo 7. Ventre sepolto, la scrittrice iraniana Aliyeh Ataei, in Italia perchè in finale al Premio Inge Feltrinelli, presenta Ventre Sepolto (Utopia Editore), un romanzo che affronta la disforia di genere e ricerca di identità nell’Iran di oggi e che piacerà molto a chi “ha amato le poesie di Forough Farrokhzad, Una donna di Ernaux e Mille splendidi soli di Hosseini”, fa sapere la casa editrice in una nota. In dialogo con Gerardo Masuccio, editore di Utopia. Traduce dal persiano Giacomo Longhi.
Evento a cura di Utopia Editore, La confraternita dell’uva – Libreria indipendente, Otago Literary Agency, Centro Studi Donati e Comunità Universitaria San Sigismondo, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/ventre-sepolto
mercoledì 2 aprile ore 18 | Biblioteca Luigi Spina – Casa Gialla. Lombalgia e problemi articolari: quale prevenzione?, primo di quattro incontri con operatori sanitari per pensare al proprio benessere. Gli incontri sono pensati per prevenire i principali disturbi della schiena e delle articolazioni adottando stili di vita salutari.
https://www.bibliotechebologna.it/events/lombalgia-e-problemi-articolari-quale-prevenzione
Mostre:
Dal 31 marzo al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa.
Inaugurazione: domenica 30 marzo ore 18.30.
Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere – e tuttora fa crescere – generazioni di lettori.
Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini saranno i veri protagonisti e potranno vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Ci saranno isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagnerà gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l’evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.
In occasione dell’evento di inaugurazione, domenica 30 marzo alle 18.30, avrà luogo un incontro con Altan in dialogo con Ratigher, Maicol & Mirco e Noemi Vola.
https://www.bibliotechebologna.it/events/buon-compleanno-pimpa-mostra
Dal 1 aprile al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio. Leggere le figure per leggere il mondo.
Inaugurazione: lunedì 31 marzo, ore 18.30
Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all’interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l’infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra sarà possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure – Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato… – chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggere-le-figure-per-leggere-il-mondo-mostra
Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed – Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/cheese-foto-di-gruppo-con-noi-altre-mostra
Fino al 3 aprile, Biblioteca Corticella – Luigi Fabbri. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.
https://www.bibliotechebologna.it/events/a-ciascuno-il-suo-tema