Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 20 a mercoledì 26 giugno

12
BOLOGNA – Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16
In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 20 giugno ore 16 | Biblioteca Borgo Panigale – Miriam Ridolfi, conversazioni in francese e spagnolo per bambine e bambini, ragazze e ragazzi da 11 a 18 anni
https://www.bibliotechebologna.it/events/conversazioni-in-lingua-bbc583

giovedì 20 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, Mio padre è nato per i piedi, Elena Bosi parla con Paolo Nori del suo libro, affresco di una famiglia e di un’intera comunità, romanzo corale che ci restituisce un mondo sorprendente e poetico. L’incontro è realizzato in collaborazione con Neri Pozza Editore
https://www.bibliotechebologna.it/events/mio-padre-e-nato-per-i-piedi

giovedì 20 giugno ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Letteratura (e/nel/del) mondo, Samanta Schweblin, presenta Distanza di sicurezza, traduzione di Roberta Bovaia (2020, Sur), storia di anime spezzate, sullo sfondo di una campagna oscura invasa da liquami tossici. Coordina Edoardo Balletta – LILEC, Unibo
https://www.bibliotechebologna.it/events/letteratura-e-nel-del-mondo

venerdì 21 giugno ore 9.30 | Biblioteca italiana delle donne. Esperimenti di scrittura, laboratorio di scrittura formato a partire dalle donne che hanno frequentato i corsi del Laboratorio di scrittura espressiva – metodo Bing
https://www.bibliotechebologna.it/events/esperimenti-di-scrittura

sabato 22 giugno ore 21 | Parco del Paleotto – Centro Culturale Paleotto11
via del Paleotto 11. Accendiamo i fuochi + Dose, incontro con la poeta Roberta Lipparini. A seguire, ore 22.30, DOSE: letture libere a voce alta attorno al braciere
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/incontro-con-la-poeta-roberta-lipparini-per-accendiamo-i-fuochi-dose

lunedì 24 giugno ore 17.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Le avventure del gatto e la volpe, spettacolo di burattini a cura de La Bottega Teatrale, all’interno di: Apriamo baracca e burattini, Estate 2024, rassegna di spettacoli nelle biblioteche di pubblica lettura a cura di Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-avventure-del-gatto-e-la-volpe

lunedì 24 giugno ore 21 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Cortile. Il Pianista Invisibile, per la rassegna Pianofortissimo e Talenti, a cura di Bologna Festival, la sfida pianista che non apparirà alla vista del pubblico, esibendosi dietro uno schermo per tutta la durata del concerto. L’identificazione avverrà solo alla fine. Bandita la vista, tiene banco l’udito
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-pianista-invisibile

martedì 25 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L’unicorno. Ascesa e caduta della start-up che voleva salvare il mondo dalla plastica, Marco Madonia e Gianluca Rotondi, parlano del loro libro edito da Baldini + Castoldi, nell’ambito della rassegna Le voci dei libri
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-unicorno-ascesa-e-caduta-della-start-up-che-voleva-salvare-il-mondo-dalla-plastica

martedì 25 giugno ore 18.30 | Biblioteca Corticella – Luigi Fabbri. Missitalia, per la rassegna InGorki on the beach, Claudia Durastanti presenta Missitalia, edito da La Nave di Teseo, libro percorso dalle figure magiche e sfuggenti di tre donne, unite da una rete di corrispondenze invisibili tra epoche antiche e future. L’autrice dialoga con Verdiana Benatti. In collaborazione con La confraternita dell’uva – libreria indipendente
https://www.bibliotechebologna.it/events/incontro-con-l-autrice-claudia-durastanti

mercoledì 26 giugno ore 15.30 | Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Realtà virtuale, laboratorio per esplorare infiniti mondi con il visore Meta Quest 2. L’esperienza è aperta a tutte e a tutti a partire dai 12 anni, dura circa 15 minuti ed è su prenotazione
https://www.bibliotechebologna.it/events/realta-virtuale

Mostre:

Fino al 21 giugno, Biblioteca Italiana delle donne. Le donne lanterna, mostra di sculture in argilla di Claudia Barana-Ranaba, un percorso di scoperta di quello che è stato il primo genocidio del ‘900 per mano tedesca nei confronti della popolazione Herero, tra il 1904 e il 1907. Le donne, con i loro vestiti ampi e dai colori sgargianti che rimandano all’età coloniale, ci portano dentro l’aspetto estetico e identitario delle Herero
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-donne-lanterna

Fino al 22 giugno, Biblioteca Luigi Spina. Oltre il muro: l’ombra dell’anima e della luce mancante, mostra fotografica di Andrea Faeti
https://www.bibliotechebologna.it/events/oltre-il-muro-l-ombra-dell-anima-e-della-luce-mancante

Fino al 25 giugno, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. La luce di Bologna, mostra fotografica a cura di I-DEA Luce Architettura. Gli scatti del fotografo bolognese Oscar Ferrari documentano il prima e dopo della nuova illuminazione dedicata ai portici, alle porte e ai principali siti monumentali del centro storico della città: un omaggio a Bologna e alla sua luce
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-luce-di-bologna-la-mostra-fotografica

Fino al 6 luglio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Open tour 2024, mostra ProgettAzione, raccolta di opere realizzate dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti, che rientra tra le iniziative di Open Tour 2024, rassegna diffusa di eventi che espone l’attività degli studenti sul territorio. Gli allievi dei bienni di Scenografia degli Spazi Espositivi e Museali e Scenografia del teatro d’Opera e Spettacolo Musicale, insieme al terzo anno di Design del Prodotto, sono i protagonisti dell’esposizione
https://www.bibliotechebologna.it/events/opentour-2024-la-mostra

Fino al 6 luglio, Biblioteca dell’Archiginnasio. L’avventura disegnata. Viaggi, peripezie e racconti sensazionali nelle illustrazioni dei libri per l’infanzia: 1900-1950, per la mostra sono stati selezionati i libri che mettono al centro il tema dell’avventura nelle forme del viaggio in luoghi esotici, delle peripezie affrontate dai personaggi, elementi spesso considerati – come per lo stesso Pinocchio – allegoria e metafora di una crescita personale del protagonista
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-avventura-disegnata-mostra

Fino all’ 8 settembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema, si rinnova l’appuntamento estivo con l’esposizione nel cuore della città dei manifesti originali che hanno fatto la storia del cinema. Quest’anno il Cinema Ritrovato 2024 omaggia alcuni dei film in programma con splendidi manifesti provenienti dalla Collezione Maurizio Baroni e disegnati, fra gli altri, dai pittori Averardo Ciriello, Giuliano Geleng, Carlantonio Longi, Pier Ermanno Iaia, Rodolfo Gasparri
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2024