Bologna

Bologna: 175° anniversario dell’esecuzione dello Stabat Mater di Rossini

Istituzione Biblioteche, lunedì 20 marzo incontro  all’Archiginnasio

BOLOGNA – Oggi, lunedì 20 marzo alle 17.30 nella Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio, l’Istituzione Biblioteche celebra con un incontro pubblico il 175°anniversario dell’esecuzione dell’opera di Gioacchino Rossini.

L’evento che si è profondamente impresso nella memoria della città si svolse, per la prima volta in Italia, il 18, 19 e 20 marzo 1842 all’Archiginnasio nella celebre sala in seguito denominata “Sala dello Stabat Mater”

Programma:

Saluto introduttivo dell’assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Bruna Gambarelli.

Interventi di: Alida Caramagno, “Gioacchino Rossini e l’esecuzione dello Stabat Mater nelle carte dell’archivio Minghetti dell’Archiginnasio” e Rita Zoppellari, “Documenti per la storia dello spettacolo a Bologna nella biblioteca digitale dell’Archiginnasio”

A seguire la presentazione del volume Bologna all’opera. Le voci più prestigiose nate sotto le due torri dal 1600 al 1980 (Bologna, Minerva, 2016) di Adriano Bacchi Lazzari e Giuliano Musi
con interventi di: Piero Mioli, Adriano Bacchi Lazzari, Giuliano Musi.

Lo Stabat Mater di Rossini: storia dell’esecuzione bolognese, marzo del 1842.

In quei giorni autorità cittadine e popolo furono travolte da una vera e propria “febbre dello Stabat Mater”. Quella di Bologna sarebbe stata la prima esecuzione italiana, la seconda in assoluto dopo quella di Parigi dello stesso anno. Poiché si trattava di un evento di portata internazionale, per organizzarlo si istituì una commissione speciale presieduta da una personalità di indubbio prestigio: Marco Minghetti.

Rossini, che in quegli anni viveva a Bologna, aveva accettato di fare eseguire la sua opera a condizione che il ricavato della vendita dei biglietti fosse destinato alla costituzione di un fondo per i musicisti bolognesi in condizioni di povertà. Il compositore, pur non accettando di dirigere personalmente, si assunse comunque l’onere di sovrintendere e di selezionare gli artisti, compresa la direzione che affidò a Gaetano Donizetti.

L’organico, composto da professionisti, da studenti e docenti del Liceo Musicale e da dilettanti di alto livello, era numeroso: 63 musicisti, 87 elementi del coro e quattro solisti, il tenore Nicola Ivanoff, la soprano Clara Novello, la contralto Clementina degli Antoni, la nobildonna animatrice di salotti che ospitava Rossini e il basso Pompeo Belgiosioso. Un cast di grande rilievo che, al pari di Rossini, avrebbe prestato gratuitamente la propria opera.

Per ospitare il grande evento si scelse l’Aula dei Legisti del Palazzo dell’Archiginnasio, che proprio in quel periodo era interessato dai lavori di ristrutturazione per trasformarlo nella sede della Biblioteca civica. La sala era capiente, prestigiosa e situata in posizione centrale, tutte caratteristiche necessarie ad ospitare un’iniziativa così importante e di grande richiamo. Fu costruito un palco in legno a ferro di cavallo in vari ordini per gli artisti, sotto al dipinto della Madonna sul lato ovest della sala e, sul lato opposto, un piccolo palco in legno delimitato da una griglia per le autorità.

Donizetti giunse a Bologna il 12 marzo e poterono iniziare le prove dalle quali, per volere di Rossini, fu tassativamente escluso il pubblico e solo per l’ultima prova, il giorno 16, Rossini si lasciò convincere ad aprire le porte ai famigliari degli artisti. Tutto questo riserbo non fece che aumentare l’aspettativa già elevatissima in città e i biglietti, dal costo non indifferente di uno scudo, andarono a ruba. Per questo motivo alle due rappresentazioni previste inizialmente per il 18 e il 19 se ne aggiunse una terza. Nonostante questo durante le esecuzioni le strade intorno al Palazzo, dalle quali era stato deviato il traffico per non disturbare, erano gremite di gente che voleva ascoltare le musiche che si diffondevano dalla sala e per questo le misure di sicurezza adottate furono eccezionali.

La sera della prima, l’Archiginnasio era addobbato a festa: ingresso, scaloni, loggiati e sala erano illuminati da candelabri e lampadari, e tutto era pronto per ospitare il grande evento. In sala erano presenti le personalità di maggiore spicco compresi il cardinal legato Spinola e l’Arcivescovo di Bologna cardinale Opizzoni che sedevano nel palco in fondo alla sala. Non si trattò comunque di un evento tipicamente mondano: lo Stabat Mater è una composizione di musica sacra e, per questo motivo, ne era stata permessa l’esecuzione in tempo di Quaresima. Le signore presenti quindi furono costrette ad adeguarsi e, pur sfoggiando abiti eleganti, dovettero vestire in nero.

Le grandi aspettative del pubblico non andarono deluse e l’esecuzione, così come le due repliche, raccolsero un grande successo ed entusiastici commenti sui giornali.
La sera del 18 Rossini, il cui stato emotivo lo portava ad evitare le occasioni di tensione, introdusse il maestro Donizetti ma poi si allontanò dalla sala e non presenziò neppure alla replica del 19. Solo alla terza sera, rassicurato dal grande successo ottenuto, assistette alla rappresentazione. Al termine gli furono tributati grandi onori e la folla lo seguì nel palazzo dove festeggiava e lo costrinse ad affacciarsi al balcone.

Il grande successo bolognese, ripreso dalla stampa nazionale e internazionale, fece sì che da tutta Europa si chiedesse di rappresentare lo Stabat Mater. Nella stessa Bologna, nel corso del 1842, lo si eseguì in formazione ridotta per altre due volte: una a Palazzo Hercolani per solo pianoforte e una, per l’onomastico di Rossini, con un organico ridotto per strumenti a fiato.

Per celebrare il successo vennero pubblicati componimenti celebrativi e fu coniata una medaglia. L’evento era destinato a segnare stabilmente la memoria della città e l’11 febbraio 1869, dopo la morte di Rossini, su proposta di Quirico Filopanti, il Consiglio Comunale deliberò l’apposizione, sulle pareti della grande aula, di una lapide per ricordare l’evento dell’esecuzione dello Stabat Mater. L’epigrafe, che ancora oggi può essere letta dai visitatori, fu collocata il 13 novembre 1869.

Il fascicolo dell’archivio di Marco Minghetti, conservato fra i fondi speciali dell’Archiginnasio, con i documenti riferiti ai lavori della commissione incaricata di sovrintendere all’esecuzione, insieme alle cronache pubblicate sui giornali, ai componimenti celebrativi e ad altri documenti sono ora in rete sul sito dell’Archiginnasio http://badigit.comune.bologna.it/mostre/stabat/index.html

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Domani alle 15 nella sede della Polizia Locale di via Ferrari, l’inaugurazione della “stanza multicolore”

BOLOGNA - Domani, martedì 26 novembre alle 15, al secondo piano della sede della Polizia…

4 ore fa

Lavori di riasfaltatura in via Salvo d’Acquisto

Da martedì 26 novembre manutenzione stradale nel tratto tra via Fratelli Rosselli e via Morane;…

4 ore fa

Consiglio comunale, gli interventi di inizio seduta di lunedì 25 novembre

BOLOGNA - In apertura della seduta odierna del Consiglio comunale, sono intervenuti le consigliere e…

17 ore fa

Modena aderirà alla Fondazione Giulia Cecchettin

Lo ha annunciato il sindaco Mezzetti nella seduta del Consiglio dedicata al contrasto della violenza…

17 ore fa

Consiglio comunale, approvato all’unanimità un ordine del giorno sulle panchine rosse da dedicare alle vittime di violenza di genere e femminicidi

BOLOGNA - Nel corso della seduta di oggi, il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità un…

17 ore fa

“L’ora del racconto”: alla Bassani “Un mistero nel bosco” da leggere in CAA

Mercoledì 27 novembre 2024 alle 17 appuntamento per bambini da 4 a 8 anni in…

17 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter