La 4a edizione della Bike Night Ferrara-Mare, la pedalata notturna di 100km lungo pista ciclabile ha portato 1450 persone fino al Lido di Volano lungo la Destra Po. La passione per la bici con il suo carico di storie ha dato il via al tour 2017 delle Bike Night.
Dalle 23 è iniziato l’incolonnamento dei ciclisti lungo corso Porta Mare. Poi il conto alla rovescia fino a mezzanotte, quando i 1450 ciclisti, di tutti i tipi, sono partiti verso il mare. Ad attenderli un percorso cicloturistico lungo la Destra Po, tre ristori fino alla colazione a Spiaggia Romea, al Lido di Volano.
Tante storie che si sono mescolate durante la notte, in un filo luminoso lungo km sopra
Con l’arrivare dell’alba i 1450 ciclisti hanno ritrovato le energie necessarie per lo sprint finale, prima del meritato riposo a Lido di Volano. La gioia di aver costruito un ricordo memorabile, la scoperta di nuovi limiti personali, la sorpresa di vivere territori in modo nuovo: tante sensazioni che si sono mescolate e creano il mix unico tipico delle Bike Night.
Il progetto Bike Night, ideato e curato da Simone Dovigo, con il suo marchio Witoor, è iniziato nel 2014 a Ferrara, Dal 2016 infatti Bike Night è co-organizzato e prodotto dalla cooperativa culturale ferrarese Città della Cultura / Cultura della Città (CC/CC). Grazie a questa sinergia è stato possibile sviluppare un vero e proprio “Villaggio Partenza” pensato come una area ricreativa accogliente e sicura sia per le migliaia di iscritti in arrivo sia per le loro biciclette. Il format delle Bike Night prevede assistenza medica e tecnica lungo l’intero percorso, e ai partecipanti sono offerti tre ristori ogni 25km circa più la colazione all’arrivo. Sono inoltre garantiti servizi di noleggio bici e casco, rientri in pullman o treno.
Il tour 2017 delle Bike Night è partito sabato 17 giugno con la prima tappa Ferrara-Mare (arrivo a Lido di Volano). Poi si sale sulle Alpi con la Bolzano-Resia sabato 15 luglio, si va in Friuli per l’Udine-Alpe Adria, con arrivo a Ugovizza, dopo aver pedalato lungo la «ciclabile dell’anno 2015», sabato 5 agosto. E ancora la Verona-Lago (arrivo a Riva del Garda) di sabato 2 settembre, fino al gran finale sabato 16 settembre con la Milano-Lago, da piazza Leonardo fino ad Arona, lungo il Naviglio Grande, con lo spettacolare passaggio di centinaia di ciclisti in piazza Duomo a mezzanotte.
«Non conta il cronometro – spiega Simone Dovigo – non c’è ordine di arrivo: è un evento che racchiude elementi quasi primordiali che portano a salire in sella alla bici».
Bike Night risponde alla crescente voglia di bici, in costante aumento negli ultimi anni anche in Italia, e offre una dimensione non competitiva e coinvolgente per tutti coloro che amano la bici e sono animati da una «passione che non dorme mai».
«C’è il viaggio, il movimento. C’è l’orario inconsueto, generalmente destinato ad altro: la notte, che i ciclisti illuminano con le loro luci, diventa elemento sorprendente. C’è il buio da affrontare, il sole che sorge, a regalare calore e sorrisi per avercela fatta tutti insieme».
Cresciuta anno dopo anno, la Bike Night mette insieme gli appassionati autentici della bici, paralleli a qualsiasi moda del momento, tecnica o di atteggiamento. Ci sono tutti i tipi di ciclisti alla Bike Night: l’agonista, quelli su scatto fisso, le famiglie, gruppi di ragazzi, uomini donne e bambini. È una festa, dove non serve agghindarsi ma si interpreta finalmente soltanto sé stessi.
Organizzazione, sponsor e partner del progetto
La Bike Night è organizzata da Witoor e Città della Cultura/Cultura della Città.
Il progetto Bike Night 2017 con cinque tappe in Italia è reso possibile dal prezioso contributo di Sportler, e dai partner Agenzia Muraro Viaggi, Club Village & Hotel Spiaggia Romea, Ediciclo Editore, Happy Ways, Biciclista e Oxeego.
Bike Night Ferrara – Mare 2017
4a edizione
Partner locali
La tappa ferrarese è supportata dai partner locali Assicoop, Avis Provinciale di Ferrara, Capa Cologna, Confagricoltura Ferrara, Cassa Padana, Mobilferro, Tper e Girolibero, e con la collaborazione di Clandestino, UISP Ferrara, Bici Delta Po, Croce Rossa Italiana – Comitato di Ferrara, B.ethic, Visit Ferrara, 4×4 fuoristrada, VenTo di Supa, La Fabbrica dell’Acqua Centro di Educazione Ambientale, GST ANFFAS Ferrara, Osteria del Delta Torre Abate, Club Village & Hotel Spiaggia Romea.
Numeri
1450 partecipanti
250 posti prenotati in pullman per il rientro a Ferrara e Bologna
40% iscritti proveniente da fuori la provincia di Ferrara (Italia e estero)
25% presenza femminile
50 biciclette noleggiate
oltre 20 soggetti coinvolti (aziende private, associazioni) come partner dell’evento
Programma
Partenza a mezzanotte, arrivo all’alba
Distanza sui 100km, percorso su piste ciclabili
Dalla città alla natura, si pedala tutti insieme senza ordine d’arrivo
Servizi offerti
Iscrizione online, Gadget, Villaggio partenza, Servizio navetta di rientro, Noleggio bici e casco, Trasporto bagagli, Ristori e colazione, Assistenza meccanica e medica
(foto Mirko Merchiori)
BOLOGNA – Conto alla rovescia per l’inaugurazione del format Concerti Presto al Magazzino Arti Sceniche…
Provvedimenti in vigore il 17 marzo, 6 aprile e 20 aprile 2025, dalle 15 alle…
BOLOGNA - Lunedì 17 marzo alle 13, nella sala del Consiglio Comunale, si terrà la…
Appuntamento domenica 16 con una nuova visita teatralizzata in Municipio. Previsti due turni da 25…
Il 23 marzo al Teatro Bonci di Cesena BOLOGNA - Chiara Guidi, cofondatrice della Societas…
BOLOGNA - Domenica 16 marzo a Bologna, presso il Circolo La Fattoria, appuntamento con i…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X