Rimini

Avviate questo pomeriggio le complesse operazioni per il relitto del peschereccio “Genius”

RECUPERO PESCHERECCIO GENIUS

Sulla banchina del porto canale le successive operazioni di demolizione

RIMINI – Con il sollevamento dalle acque del canale del porto del relitto del peschereccio “Genius”, questo pomeriggio sono entrate nel vivo le operazioni di recupero dell’imbarcazione sommersa. Un intervento molto delicato, entrato questo pomeriggio nella fase più impegnativa, che proseguirà nei prossimi giorni.

A partire dallo scorso lunedì, l’ambito portuale di via Destra del Porto è stato interessato da una cantierizzazione temporanea per consentire la messa in sicurezza di tutta l’area interessata dalle operazioni, che, oltre al recupero del peschereccio, si concentreranno anche sulla demolizione dell’imbarcazione, affondata nella serata del 2 settembre 2024.

Le complesse operazioni di recupero hanno previsto l’impiego di due gru con portata fino a 500 tonnellate ciascuna, oltre a una squadra di operatori subacquei e le unità della Capitaneria di Porto che, in banchina come in acqua, hanno garantito il rispetto dell’interdizione dell’area. L’intervento consiste in una prima fase di alaggio in banchina del relitto e nel suo successivo sezionamento demolizione.

Il relitto, che da alcuni mesi si trovava sommerso nella zona di via Destra del Porto, era già stato oggetto di azioni immediate per contenere l’inquinamento e bonificare l’area, grazie all’intervento della Capitaneria di Porto, di una specifica ordinanza dell’Amministrazione comunale, di una ditta specializzata nell’antinquinamento (che ha fornito barriere e panne assorbenti per contenere il carburante disperso), nonché del prezioso contributo dei volontari del Coordinamento della Protezione Civile di Rimini, che avevano provveduto al loro posizionamento. Sin da subito, infatti, la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco e l’Amministrazione comunale (tramite anche l’intervento della propria sezione di Protezione Civile) si sono impegnati, prima per limitare al massimo il rischio d’inquinamento e poi per la gestione del recupero. Questi interventi, di diversa natura, sono stati al centro di un costante e propositivo confronto con la Società armatrice, proprietaria del peschereccio affondato.

L’intervento si sta realizzando anche grazie all’impegno materiale ed economico dell’armatore e della locale Cooperativa Lavoratori del Mare, che si è adoperata nel trovare le soluzioni migliori, poi messe in campo, nonostante le evidenti difficoltà tecniche. Va inoltre riconosciuto il ruolo della società Petroltecnica intervenuta tempestivamente con personale qualificato e mezzi antinquinamento. Fondamentale anche la professionalità dimostrata dalla ditta Nautic s.r.l. di Forlì, che ha diretto le delicate operazioni di recupero del relitto.

L’Autorità marittima e l’Amministrazione comunale, con l’adozione dei provvedimenti di rispettiva competenza, hanno indicato alla ditta esecutrice tutte le prescrizioni, nel rispetto delle vigenti normative, previste a tutela della sicurezza della circolazione in ambito portuale, della navigazione nello specchio acqueo circostante e per la tutela ambientale. I volontari della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, sotto la direzione dell’Autorità Marittima, hanno sin da subito creato un’ottima cornice di sicurezza, a terra ed in mare, cosicché la pubblica incolumità e il regolare svolgimento dei processi portuali non fossero messi in pericolo.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Allerta rossa meteo, domani scuole, centri sportivi e parchi chiusi, annullato il mercato della Piazzola

Dalle 22 di oggi evacuazione dei piani interrati, seminterrati e terra in alcune vie della…

32 secondi fa

Le commissioni consiliari di venerdì 14 marzo

Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…

16 minuti fa

Riaperta al traffico via degli Scalini – FOTO

Terminati i lavori di ripristino, costati quasi 600mila euro, dovuti alla frana creatasi a seguito…

22 minuti fa

Allerta ARANCIONE per criticità idraulica

Previsti innalzamenti idraulici superiori a soglia 2. La situazione rimarrà stazionaria nelle prossime 48 ore…

29 minuti fa

Rimini: seminario sull’Università del Perdono

PNRR: Pace, Nonviolenza, Rivoluzione, Riconciliazione. Il 14 marzo a Rimini, con Marco Guzzi e Gennaro…

38 minuti fa

AGGIORNAMENTO: Anas, lavori di sostituzione delle barriere stradali a Mercato Saraceno (FC)

BOLOGNA - Nell’ambito dei lavori di manutenzione dei ponti Savio V e Casetta prevedenti tra…

44 minuti fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X