Cesena

Ausl Romagna “Scuole che promuovono salute in Romagna “

L’importanza di fare rete al II Convegno annuale

CESENA – La Rete di Scuole che Promuovono Salute in Romagna continua a crescere anno dopo anno, coinvolgendo un numero sempre maggiore di istituti scolastici di ogni ordine e grado: dalle Direzioni Didattiche agli Istituti Comprensivi, fino alle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Durante l’anno scolastico 2023-2024, hanno aderito alla Rete 56 istituti da tutta la Romagna, a testimonianza dell’importanza crescente di questo percorso per la salute e il benessere nelle scuole.

Grazie alla Rete, ogni anno vengono formati centinaia di docenti, che partecipano a corsi su temi fondamentali per portare in classe attività come le Pause Attive, l’uso efficace delle Life Skills e la promozione di stili di vita sani e corretti. Le progettualità sono numerose, molte delle quali proposte dall’AUSL in co-progettazione, e le scuole scelgono ogni anno quelle più adatte al loro specifico contesto. L’obiettivo è consolidare una cultura del lavoro in rete, capace di superare interventi settoriali e promuovere azioni mirate e integrate nei diversi contesti scolastici. Questo modello di collaborazione permette di ottimizzare le risorse e affrontare problemi complessi con una visione sinergica, promuovendo alleanze allargate che favoriscono lo sviluppo di una responsabilità collettiva.

Il percorso di Rete non sarebbe possibile senza il lavoro di squadra e la sinergia tra Uffici Scolastici, servizi dell’AUSL, associazioni di volontariato, centri per le famiglie, amministrazioni comunali e, naturalmente, le Scuole, che sono le vere protagoniste della Rete.

Il Convegno annuale si aprirà con un evento aperto alla cittadinanza, che si terrà venerdì 11 ottobre presso l’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena, dalle 16:45 alle 18:30. Dopo i saluti della Direttrice Sanitaria dell’AUSL Romagna, Francesca Bravi, e dell’Assessora alla Scuola e ai Servizi Educativi del Comune di Cesena, Maria Elena Baredi, si discuterà del tema “La scuola per chi non va a scuola: nuove sofferenze e alleanze rigenerative” con Davide Fant, pedagogista e responsabile del progetto “Anno Unico”.

Per celebrare la collaborazione e i risultati raggiunti dalla Rete, sabato 12 ottobre 2024 si terrà un’intera giornata di approfondimenti e lavori di gruppo con il II Convegno annuale “Scuole che promuovono salute in Romagna: l’importanza di fare rete” presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro. Questa giornata sarà dedicata a docenti, personale ATA, studenti, professionisti sanitari e a tutti coloro che lavorano o collaborano con il mondo scolastico.

Tra i relatori principali: Cinzia Albanesi, professoressa ordinaria dell’Università di Bologna, presenterà la metodologia del confronto con gli alunni; Raffaela Vanzetta, psicoterapeuta e coordinatrice del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (INFES), discuterà di adolescenza, social media e disturbi alimentari; Andrea Ceciliani, professore ordinario dell’Università di Bologna, parlerà del ruolo dello sport nello sviluppo personale e come strumento preventivo; Marco Vanoli, responsabile della comunicazione del Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna, illustrerà strategie di comunicazione efficace con e per gli adolescenti; Margherita Graglia, psicoterapeuta e sessuologa clinica, condividerà una breve guida su identità di genere e orientamenti sessuali.

La giornata di sabato includerà anche una sessione poster intitolata “La nostra idea in rete”, aperta a tutte le scuole della Rete, offrendo l’opportunità di condividere esperienze e progetti sviluppati.

La partecipazione alla giornata del 12 ottobre è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione. Per informazioni, contattare la segreteria organizzativa via e-mail all’indirizzo promosalute.fo@auslromagna.it o telefonare al numero 3311371209.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Terza vittoria consecutiva per il CVR: Lardini Filottrano battuto 3-1

REGGIO EMILIA - Nel weekend è andata in scena la diciannovesima giornata del campionato di…

2 ore fa

Fogheraccia di San Giuseppe, questa sera si accende la magìa in riva al mare

Appuntamento martedì 18 marzo, nella spiaggia libera di Piazza Primo Maggio, alle ore 21 CATTOLICA…

3 ore fa

Metromare: prosegue la manutenzione all’infrastruttura

RIMINI - Proseguiranno anche questa settimana gli interventi di manutenzione straordinaria all’infrastruttura del Metromare programmati…

3 ore fa

Al via il progetto “Rotture Trasformative” per l’innovazione del welfare sociale a Parma

PARMA - Il progetto “Rotture Trasformative” si propone di ridefinire gli strumenti e le modalità…

3 ore fa

Federico Buffa con Number 23 il 18 marzo al Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea-Marina

BELLARIA IGEA-MARINA (RN) - Grande narratore di storie e personaggi sportivi Federico Buffa inanella successi…

3 ore fa

Emergenze. Numero Unico Europeo 112

Da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo (Mo).…

3 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X