Antonio Rezza e Flavia Mastrella il 23 gennaio ospiti al cinema Galliera di Bologna: proiezione di “Samp” in Sala Open

0
9a SAMP foto Antonio Musci

BOLOGNA – Antonio Rezza e Flavia Mastrella saranno ospiti al cinema Galliera di Bologna, in occasione dell’appuntamento con la proiezione di “Samp” per il programma Sala Open, nella serata di giovedì 23 gennaio alle 21.30, in collaborazione con OpenDDB, l’unica piattaforma dove vedere in streaming le opere del duo artistico. Il catalogo di RezzaMastrella su OpenDDB si arricchisce di un altro film, da lunedì 20 gennaio sarà disponibile online infatti anche “Il Cristo in gola”, lavoro del 2022.

Antonio Rezza e Flavia Mastrella presenteranno in sala il loro film uscito nelle sale nel 2020, indagine sull’espressione corporea e verbale con un personaggio alla ricerca dell’idealità perduta, metafora dello sgretolamento culturale senza prospettiva.

Le riprese di “Samp” sono iniziate diciannove anni prima, i personaggi invecchiano con gli autori, la vivacità delle immagini è castigata nel fotogramma che palpita sullo schermo. Samp è un killer di professione, viene ingaggiato da un potente presidente (con la voce di Valerio Mastandrea) per uccidere i tradizionalisti. L’uomo Samp è affetto da turbe psicologiche che cura con la musica. Dopo aver ammazzato la madre, vaga nella terra di Puglia alla ricerca della donna ideale; durante il suo vagabondaggio incontra persone che conducono una vita naturale, personaggi alla ricerca delle proprie origini e un singolare musicista. Improvvisamente si innamora. Non una ma più volte. Di donne inconsistenti. Uccide ancora e torna un poco umano, di quella umanità che finirà per stroncare le sue ambizioni di potere.

Samp è un film con l’andatura del viaggio e la dinamica della performance, è girato in Puglia, terra densa di tradizioni arcaiche, messapiche e greche mescolate a una modernità inflitta con la violenza dal potere economico. La passione compulsiva affiora quando non c’è possibilità di metabolizzare i motivi di un cambiamento.

Il film fa parte del catalogo di opere del duo presente su OpenDDB, che in esclusiva distribuisce in streaming i lavori firmati RezzaMastrella, nella sezione che comprende anche Autoritratto, Milano Via Padova, Fotofinish, Il passato è il mio bastone, Valle Occupato, Fuori dove?, Deserto e Molossi (tutti disponibili sul sito: https://openddb.it/autori/rezzamastrella/). A questi si aggiunge da lunedì 20 gennaio “Il Cristo in gola”, film del 2022 per la prima volta online, ritratto della figura del Nazareno estremamente rispettoso, dove il lavoro del Cristo è farsi la croce da solo poiché ogni uomo va a finire sulla croce sua.

Flavia Mastrella e Antonio Rezza si occupano di comunicazione involontaria. Hanno realizzato quindici opere teatrali, sette film lungometraggi e una serie sterminata di corto e medio metraggi. Flavia Mastrella si occupa inoltre di scultura, fotografia, video-scultura,e Antonio Rezza di letteratura. Tra il 1996 e il 2020 collaborano con Tele+ e con Raitre. Hanno ricevuto il Premio Alinovi per l’arte interdisciplinare, il Premio Hystrio, il Premio Ubu, il Premio Napoli, l’attestato di Unicità nella Cultura a Montecitorio, il Premio Ermete Novelli e nel 2018 viene loro assegnato dalla Biennale Teatro di Venezia Il Leone d’oro alla carriera. Nel 2019 La Milanesiana conferisce loro il Premio Rosa d’oro. Le loro opere sono state presentate a Parigi, Madrid, Mosca, Shanghai, Klaipeda, New York, Aranya. Collaborano ancora oggi con La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello di Roma.

ANTONIO REZZA E FLAVIA MASTRELLA
OSPITI AL CINEMA GALLIERA:
IN SALA OPEN ARRIVA “SAMP”

A Bologna, giovedì 23 gennaio, ore 21.30 (via G. Matteotti 27)
http://www.cinemateatrogalliera.it/SAMP/

Il film è una metafora dello sgretolamento culturale senza prospettiva: Samp è il killer di professione, affetto da turbe psicologiche che cura con la musica.

Da lunedì 20 gennaio, arriva in streaming online “Il Cristo in gola”:
si arricchisce il catalogo RezzaMastrella su OpenDDB,
unica piattaforma dove vedere in streaming le opere del duo artistico