Anteprima Festival dei linguaggi – Come e perchè tradurre? il 19 febbraio a Castel San Pietro Terme

10

CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) – Mercoledì 19 febbraio ore 20.30

Libreria Atlantide, Via G. Mazzini 93, Castel S. Pietro Terme (BO)

COME E PERCHÉ TRADURRE?

Anteprima de Festival dei linguaggi – II ediz. – Università Aperta di Imola.

Mercoledì 19 febbraio ore 20.30, in anteprima alla seconda edizione del Festival Linguaggi 2025, organizzato da Università aperta di Imola, Atlantide ospiterà una serata dedicata alla traduzione, a coloro che grazie al proprio lavoro, al proprio talento, rendono universale la letteratura. Citando le parole di Josè Saramago: «Gli scrittori creano la letteratura nazionale, mentre i traduttori rendono universale la letteratura».

Sono tante le domande che l’argomento è in grado di suscitare. Come ci si approccia ad un testo di un autore che non si conosce? Dove nasce il desiderio di diventare traduttori? Cosa vuol dire tradurre in una lingua con cultura diversa da quella dell’autore?

Cosa diversifica il lavoro di chi traduce poesia da chi invece lavora su un romanzo, un giallo, un testo teatrale? L’Italia traduce più o meno degli altri Paesi Ue?

Come viene scelto un traduttore, una traduttrice, quando nel proprio catalogo si affaccia un nuovo autore straniero?

Quale l’impatto dell’Intelligenza Artificiale?

Un universo la cui complessità raramente viene percepita dal fruitore ultimo dell’opera, che si rivela nondimeno affascinante da conoscere.

Intervengono Fatjona Lamçe, Margherita Orsi, Jessy Simonini, (traduttori/traduttrici), e Mattia Visani (editore). Conduce l’incontro Antonio Castronuovo, traduttore ed autore.

Un evento di Libreria Atlantide in collaborazione con Università aperta di Imola.

Con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme.

Festival dei linguaggi, Università aperta di Imola, 27-28 febbraio/1-2 marzo 2025.