Forli

Anteprima 900fest: debutta a Forlì il nuovo concerto contro le dittature e per la libertà di Paola Sabbatani

Paola Sabbatani – ph Massimo Golfieri

Brani di diverse epoche e provenienze compongono Allontana da me…, in scena a Forlì come prologo dell’autorevole Festival di Storia del Novecento. Ingresso libero e gratuito

FORLÌ – Venerdì 21 ottobre alle ore 21 alla Sala San Luigi di Forlì prima nazionale per Allontana da me…, concerto di «canzoni contro le dittature e per la libertà» che Paola Sabbatani, accompagnata da Roberto Bartoli (contrabbasso), Tiziano Negrello (percussioni), Maurizio Piancastelli (tromba) e Daniele Santimone (chitarra), presenterà come prologo alla nona edizione del 900fest – Festival di Storia del Novecento, dal titolo-tema Fascismi e internazionalismo democratico, in programma a Forlì dal 26 al 29 ottobre.

«Nel concerto, prodotto dal 900fest, i brani sono tutti eseguiti in arrangiamenti originali per un quintetto di musicisti provenienti da esperienze eterogenee, dal jazz alla musica classica alla musica popolare» suggerisce Paola Sabbatani, che in merito alla composizione della scaletta racconta: «Da Calice di Chico Buarque e Milton Nascimento, scritta nel 1973, in cui il titolo ha in portoghese un secondo significato, ovvero Stai Zitto, con una ferma condanna alla censura della dittatura che limita la libertà di espressione, a Gallo rojo gallo negro, una delle canzoni più famose di Chico Sánchez Ferlosio, cantautore, poeta e compositore spagnolo antifascista e antifranchista, diventata uno degli inni della resistenza contro la dittatura in Spagna. Da Pippo non lo sa del Trio Lescano, costituito da tre sorelle olandesi naturalizzate italiane, ebree per parte di madre, canzone censurata perché ridicolizzava un gerarca fascista, a Nel 22 sognavo già l’amore con testo di Dario Fo, piccolo gioiello antifascista. Da Alabama song, nata dalla collaborazione tra il drammaturgo Bertolt Brecht ed il musicista Kurt Weill per l’opera Ascesa e caduta della città di Mahagonny a I walk a little faster di Carolyn Leigh e Cy Coleman, bellissimo brano jazz. La musica jazz fu osteggiata dalla critica fascista e subì una pesante censura, in particolare dopo le leggi razziali del 1938, in quanto considerata dal regime musica “negroide e semitica”. E altri brani, su cui stiamo ancora lavorando».

Ingresso libero e gratuito.

La Sala San Luigi si trova in via Luigi Nanni 14 a Forlì.

Altre info sul concerto: https://900fest.com/2022/09/29/venerdi-21-ottobre-ore-21-00/.

Programma integrale del 900fest 2022: https://900fest.com/programma-di-900fest-2022/.

 

Contatti: info@alfredlewin.org, 0543 36698.

 

900fest è realizzato da Fondazione Alfred Lewin Ets insieme a Anpi Forlì-Cesena, Arci Forlì, Ass. Culturale Tonino e Arturo Spazzoli, Ass. Luciano Lama, Ass. Mazziniana Italiana Sezione “G. Bruno” di Forlì, Ass. Olof Palme, Cgil Forlì, Circolo Acli Lamberto Valli, Cisl Romagna, Cooperativa Ricreativo Culturale Alessandro Balducci Forlì, Endas Forlì, Fiap Forlì, Fondazione Roberto Ruffilli, Forlì Città Aperta, Istoreco provincia di Forlì-Cesena, Rivista Una Città, Uil Forlì, Unione degli Universitari Forlì. In collaborazione e con il patrocinio di: Comune di Forlì, Regione Emilia Romagna, Provincia di Forlì-Cesena, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Università di Bologna, Atrium. Contribuiscono alla realizzazione di questa edizione: Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, LegaCoop, Assicoop.

Comitato scientifico: Pietro Adamo, Michele Battini, Patrizia Dogliani, Wlodek Goldkorn, Fabio Levi, Marie-Anne Matard-Bonucci, Paola Salvatori, Nadia Urbinati, Michael Walzer.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

“FarmacoAmico”, a Ferrara si amplia la rete della solidarietà

Presentati da vicesindaco Balboni, Hera, Farmacie e Last Minute Market dati e modalità operative. Il…

1 ora fa

Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune di Bologna insieme

Rinnovato il Patto per la legalità fiscale e sociale BOLOGNA - Si rafforza la sinergia…

1 ora fa

20 marzo: all’Università di Parma fa tappa il “CyberTour – La cybersicurezza in viaggio”

Dalle 9 nella Sede centrale dell’Ateneo. Due appuntamenti formativi: “La cybersicurezza nelle Pubbliche amministrazioni” e…

1 ora fa

“Benvenuta primavera!”: alla Bassani maratona di lettura sulla rinascita della natura

Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.30 alle 19 appuntamento in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).…

2 ore fa

Già iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini

BOLOGNA - Passata l’ondata di maltempo del weekend e tornati alla normalità i livelli idrometrici…

2 ore fa

In via Borgo dei Leoni modifiche alla viabilità per interventi di realizzazione di allacciamento idrico

Aggiornamento date VIABILITÀ - Provvedimenti in vigore da lunedì 24 marzo 2025 per due giorni…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X