Modena

Allerta smog: entrano in vigore le misure emergenziali

Fino a venerdì 24 gennaio compreso, prossimo giorno di controllo. Limiti alla circolazione dalle 8.30 alle 18.30 dei veicoli più inquinanti, compresi i diesel euro 5

MODENA – Da domani, giovedì 23 gennaio, entrano in vigore a Modena le misure emergenziali previste dalla manovra antismog regionale: fino a venerdì 24 gennaio compreso sarà limitata, quindi, la circolazione dei veicoli più inquinanti, inclusi i diesel Euro 5 ed è previsto il divieto assoluto di spandimento dei liquami zootecnici.

L’attivazione del provvedimento è stata decisa da Arpae sulla base delle previsioni di superamento dei valori limite giornalieri delle PM10. Il raggiungimento del livello di allerta è segnalato con un bollino rosso nel bollettino emesso oggi da Arpae che decreta lo stato di allerta nella provincia di Modena, Reggio Emilia e Parma. Le misure resteranno in vigore fino a venerdì 24 gennaio, prossimo giorno di controllo, e saranno revocate se la previsione dei valori limite rientrerà nella norma. Il bollettino è consultabile sul sito dell’agenzia (www.liberiamolaria.it).

In base alla misura, oltre ai diesel Euro 5, si fermano anche i veicoli più inquinanti già bloccati durante la settimana in applicazione della manovra ordinaria: i diesel fino a Euro 4, i veicoli a benzina fino agli Euro 2, quelli a gpl/benzina e metano/benzina fino agli Euro 1, ciclomotori e motocicli fino agli Euro 1.

Come per la manovra ordinaria, anche in emergenza le limitazioni si applicano dalle 8.30 alle 18.30 nell’area compresa all’interno delle tangenziali nord Pirandello, Carducci e Pasternak, via Nuova Estense, strada Bellaria, strada Contrada, via Giardini, complanare Einaudi, strada Modena-Sassuolo, tangenziale Mistral. È comunque sempre possibile, per tutti i veicoli, circolare sulle strade che conducono ai parcheggi scambiatori e alle strutture ospedaliere anche se all’interno dell’anello delle tangenziali.

In vigore anche il divieto di utilizzare i generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (legna, pellet, cippato, altro) con certificazione ambientale inferiore a 4 stelle in tutte le unità immobiliari dove sia presente un impianto di riscaldamento alternativo, e il divieto di spandimento liquami con l’eccezione dello spandimento effettuato con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo.

In vigore anche l’obbligo mantenere la temperatura di 19 gradi al massimo negli ambienti di vita riscaldati: nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali. Nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali, la temperatura potrà essere al massimo di 17 gradi. Sono esclusi da queste indicazioni, che hanno validità fino al 15 aprile 2025, gli ospedali e le case di cura, le scuole e i luoghi che ospitano attività sportive.

Per informazioni ci si può recare all’Urp di piazza Grande 17, tel. 059 20312; piazzagrande@comune.modena.it. È possibile ricevere aggiornamenti sulla manovra antismog iscrivendosi al canale Telegram @ComuneMO-allerta: per iscriversi è sufficiente digitare sullo smartphone, che deve avere Telegram già installato, il link diretto (https://t.me/comunemoallerta); il link si apre direttamente sul canale ed è possibile unirsi al gruppo.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Massimo Ranieri il 22 novembre 2025 al Teatro Municipale di Piacenza

PIACENZA - MASSIMO RANIERI in Tutti i sogni ancora in volo tour  Ideato e scritto…

7 ore fa

Le commissioni consiliari di giovedì 23 gennaio

BOLOGNA - Giovedì 23 gennaio sono in programma tre commissioni consiliari. Alle 9, la commissione…

8 ore fa

Alla Tenda dialogo con l’autore e la musica di “Revolandia”

Venerdì 24 gennaio, lo scrittore Davide Orecchio racconta il suo “Lettere a una fanciulla che…

8 ore fa

Cede hashish ad una minorenne

Giovane ventiquattrenne arrestato dalla Polizia Locale in piazza XX Settembre BOLOGNA - Cede hashish ad…

9 ore fa

Alla Rodari un pomeriggio di letture coinvolgenti per piccoli ascoltatori

Giovedì 23 gennaio 2025 alle 17.15 appuntamento per bambini dai 3 anni in viale Krasnodar…

9 ore fa

Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 23 a mercoledì 29 gennaio

BOLOGNA - Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link: Per tutti…

10 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter