Bologna

Allerta rossa meteo, domani scuole, centri sportivi e parchi chiusi, annullato il mercato della Piazzola

Dalle 22 di oggi evacuazione dei piani interrati, seminterrati e terra in alcune vie della città

BOLOGNA – A seguito dell’Allerta 028/2025 emanata da ARPAE e Regione Emilia-Romagna per la giornata di domani venerdì 14 marzo, che riporta per il Comune di Bologna (zona C2) una criticità con codice colore rosso per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi d’acqua minori, arancione per temporali e gialla per vento, il Comune ha emanato diverse ordinanze che prevedono: la chiusura di scuole, parchi, centri sportivi e cimiteri, l’evacuazione dei piani interrati, seminterrati e piani terra di alcune vie e l’annullamento del mercato della Piazzola e altri mercati ambulanti, compresi quelli agricoli.

Si prevedono diffusi innalzamenti dei livelli di fiumi e corsi d’acqua, superiori alle soglie 3 su Reno e affluenti o possibili diffuse frane superficiali che potranno interferire con le reti stradali e, più localmente, riattivazioni di frane per scivolamento di significativa estensione e profondità.

Si invitano le aziende e gli enti del territorio a favorire per la giornata di domani l’utilizzo dello smart working. Cosa che faranno anche Comune di Bologna e Città metropolitana autorizzando una giornata aggiuntiva di smart working.

Si invitano le aziende e la popolazione a non utilizzare i servizi di consegna a domicilio dei pasti per tutelare l’incolumità dei ciclofattorini a fronte di condizioni meteo avverse.

I sacchi di sabbia saranno eventualmente posizionati esclusivamente dalla Protezione civile nei punti critici rispetto a questa allerta e non verranno quindi distribuiti direttamente alla popolazione.

Chiusura delle scuole
Domani venerdì 14 marzo, l’attività didattica sarà sospesa, in via precauzionale, nei nidi e nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale (comprese relative palestre scolastiche).

Evacuazione dei piani interrati, seminterrati e piani terra
A tutela della pubblica incolumità il Comune ha emanato un’ordinanza di evacuazione dei piani interrati, seminterrati e piani terra degli edifici posti nelle strade riportate nell’elenco di seguito a partire dalle 22 di oggi, 13 marzo, e fino al termine dell’emergenza.

È obbligatorio, per precauzione, evacuare i piani interrati, seminterrati e piani terra delle abitazioni recandosi ai piani superiori predisponendo quanto necessario per pernottarvi oppure individuando autonomamente alternative praticabili (ad es. ospitalità presso conoscenti/parenti per pernottare in luogo sicuro).
Nel caso in cui ciò non fosse possibile e qualora non ci fossero alternative praticabili per poter pernottare in luogo sicuro (vedasi ospitalità di conoscenti/parenti), sarà possibile telefonare alla centrale radio operativa della Polizia Locale (tel. 051 266626) per essere indirizzati alle strutture di accoglienza appositamente individuate e attrezzate dal Comune.
In caso di persone non autosufficienti e/o impossibilitate ad evacuare autonomamente i locali, occorrerà segnalarlo alla stessa Polizia Locale, che attiverà i servizi necessari per effettuare gli spostamenti in piena sicurezza.

Queste le vie interessate all’ordinanza:

Quartiere Borgo Panigale-Reno

  • zona via della Berleta, via Giunio Bruto, via del Milliario e le altre strade con i civici più esposti all’alveo del fiume Reno

Quartiere Navile

  • via Arcoveggio civici 186, 188, 190, 192
  • via San Savino dal civico 24 al 28 solo pari
  • via delle Fonti dal civico 78 al 84 solo pari
  • via del Sostegno dal civico 11 al 15 (solo dispari) e dal civico 66 a 82 (solo pari)

Quartiere Porto-Saragozza

  • via di Ravone
  • via Saffi, via Montenero e le altre vie adiacenti al torrente Ravone
  • via Felice Battaglia
  • via Dalmonte
  • via del Genio e in tutti i tratti delle vie adiacenti al torrente Ravone
  • via Zoccoli
  • via Brizio
  • via del Meloncello
  • via Andrea Costa per la parte adiacente alla Parrocchia di San Paolo al Ravone

Quartiere Santo Stefano

  • via San Mamolo
  • via Santa Barbara
  • via Bellombra

Quartiere Savena

  • via Giuseppe Bosi, tutti i civici
  • via Pietro D’Anzola, tutti i civici
  • via Toscana, civici 157, 159, 161, 209, 211, 213 e dal civico 175 al civico 181
  • via del Paleotto civici dispari dal 1 al 9/4

Per tutte le strade adiacenti a quelle sopra riportate si raccomanda la massima attenzione e, in caso di peggioramento nel corso della fase di allerta, di attuare quanto previsto dall’ ordinanza.

Parchi, giardini, centri sportivi e cimiteri
È inoltre stata emessa un’ordinanza che, per la giornata di domani, vieta di permanere nei parchi, nei giardini e nei centri sportivi cittadini. Sono quindi sospese tutte le manifestazioni e le attività programmate all’interno dei parchi e giardini, con obbligo di rimuovere tutte le strutture non autorizzate presenti per evitare ulteriori pericoli. Il divieto di permanenza rimane valido fino al superamento delle situazioni di criticità.
Saranno inoltre chiusi i cimiteri cittadini.

Come comportarsi
Invitiamo i cittadini e le cittadine a tenersi aggiornati seguendo solo i canali ufficiali del Comune.

  • Rispettare le indicazioni delle autorità: seguire le istruzioni della Protezione Civile o delle forze dell’ordine su eventuali chiusure di strade, interruzioni dei servizi.
  • Evitare di andare in cantina o garage: sono le prime zone della casa ad allagarsi. Chi desidera mettere in sicurezza i propri beni, che si trovano nei garage o piani interrati, deve farlo entro le 22 di oggi.
  • Evitare i sottopassi.
  • Stare lontano da ponti, fiumi e altri corsi d’acqua.
  • Attenzione agli oggetti mobili: metti al sicuro oggetti che potrebbero essere spostati dal vento o trascinati dall’acqua, come vasi sui balconi, tende da sole, o altro.
  • Guidare con prudenza: se sei in auto, guida con attenzione e mantieni una distanza di sicurezza maggiore dal veicolo che ti precede.

La Protezione Civile del Comune, in contatto con quella regionale, sta monitorando la situazione: invitiamo tutti a seguire i bollettini meteo e gli aggiornamenti delle autorità locali sull’evolversi degli eventi.

Ricordiamo infine che ogni residente in città ha la possibilità di registrarsi al sistema di Alert System per ricevere informazioni utili e verificate, compilando questo modulo: https://registrazione.alertsystem.it/bologna.

Cosa fare in caso di alluvione https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/cosa-fare-in-caso-di-alluvioni

Cosa fare in caso di frane https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/cosa-fare-in-caso-di-frane

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

In via Borgo dei Leoni modifiche alla viabilità per interventi di realizzazione di allacciamento idrico

Provvedimenti in vigore da martedì 18 marzo 2025 fino a fine lavori FERRARA - Da…

5 ore fa

La Fogheraccia di San Giuseppe, il 18 marzo sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich

RIMINI - La sera del 18 marzo, Rimini si prepara a vivere una delle tradizioni…

26 minuti fa

Riccione dà l’addio all’inverno con la festa in piazzale San Martino

RICCIONE (RN) - Martedì 18 marzo, quando il sole inizierà a calare, la spiaggia di…

31 minuti fa

Poche mosse e una scossa, un nuovo incontro sul corretto utilizzo dei defibrillatori (FOTO)

Appuntamento a martedì 18 marzo nella sede del quartiere Fiorenzuola CESENA - Nessun intervento è…

35 minuti fa

Circonvallazione di Calabrina: il 18 marzo presentazione pubblica del progetto preliminare

Appuntamento alle ore 20.30 nella sala parrocchiale di via Cervese, 5526 CESENA - Martedì 18…

42 minuti fa

Uno Spettacolo Italiano dal 18 al 30 marzo all’Arena del Sole di Bologna

BOLOGNA - Uno Spettacolo Italiano di Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi, una produzione Emilia Romagna…

46 minuti fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X