Modena

Alla Tenda una settimana di cinema, libri e musica

Si parte mercoledì 26 marzo con il cineforum di Unimore che propone il film “Almanya”. Venerdì 28 esordio discografico del progetto cantautorale Boris Ćevapčići

La copoertina del libro “Morte per un manoscritto” di Luigi Guicciardi

MODENA – Cinema, letteratura e soprattutto tanta musica dal vivo in questa settimana alla Tenda, la struttura di viale Monte Kosica dove prosegue la rassegna culturale inserita nell’ambito delle attività proposte dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito. Il programma completo è consultabile sul sito www.comune.modena.it/latenda e sulla pagina facebook La Tenda.

Il programma prende il via mercoledì 26 marzo, alle 20.30, con il quarto e penultimo appuntamento del “Cineforum del Cla”, rassegna di incontri proposti anche nelle precedenti stagioni dal Centro linguistico di Ateneo Unimore, dedicata a proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano, precedute da una breve presentazione sulle tematiche oggetto delle pellicole. Questa volta il film proposto è “Almanya” (Y. Samdereli, 2011) che mette al centro una storia familiare di emigrazione. Intervengono Alessandra Marazzi e Federica Ruotolo di Unimore.

Giovedì 27, alle 18, spazio alla letteratura con un nuovo incontro di “Dialogo con l’autore” proposto dall’associazione culturale l’Asino che vola, con la presentazione del libro “Morte per un manoscritto” di Luigi Guicciardi, intervistato da Stefano Frigieri. Motore della trama è l’omicidio di un prete a Nonantola, impegnato in un inventario di un fondo archivistico misterioso, su cui indaga il commissario capo Giovanni Cataldo.

Venerdì 28 è tempo di musica dal vivo, con un nuovo concerto, alle 21, della rassegna di jazz e contaminazioni Arts&Jam#13, curata da Associazione Muse e JazzOff Produzioni. Sul palco, il cantautorato di Boris Ćevapčići con l’esordio discografico “Per amore o per mancanza idee migliori” (parte 1), progetto musicale ideato nel 2023 da Paolo Prosperini (chitarra e voce), accompagnato sul palco da Guglielmo Pagnozzi (sax clarinetto e voce), Manuel Goretti (tastiere e cori), Lisa Manara (voce), Filippo Cassanelli (contrabbasso), Danilo Mineo (percussioni).

Ancora musica dal vivo sabato 29, alle 21, con il release party dei Grumo che presentano il disco “Sons of Digust”, accompagnati sul palco in apertura da Ozone Dehumanizer, Hobos, Demiurgon.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X