Ferrara

Alla Luppi appuntamento con lo scrittore Alessandro Fogli e il suo romanzo giallo “Le dodici porte”

Incontro venerdì 28 febbraio 2025 alle 17.30 in via Arginone 320 a Porotto. Aperte le iscrizioni

FERRARA – Sarà lo scrittore Alessandro Fogli il protagonista, venerdì 28 febbraio 2025 alle 17.30 dell’incontro organizzato nell’ambito del corso di scrittura creativa “La Bottega dello scrittore” alla biblioteca comunale Luppi di Porotto (via Arginone 320).L’autore presenterà il suo romanzo giallo “Le dodici porte” (Ed. La Carmelina 2024).

L’appuntamento è aperto gratuitamente a tutti gli interessati (e non solo ai partecipanti del corso di scrittura creativa) con prenotazione da effettuare telefonando a 0532 731957 o inviando una mail a bibl.porotto@comune.fe.it

LA SCHEDA a cura degli organizzatrori

Le dodici porte”  – Un giallo ambientato a Ferrara, in cui un’enigmatica frase dello storico secentesco Marco Antonio Guarini tormenta fin dall’inizio il commissario Monaldi e sembra essere legata all’omicidio di un anziano pensionato. L’arma del delitto, copia di uno stiletto di epoca medievale, coinvolge direttamente un esclusivo circolo, noto come Congrega degli amici della Nobile Casata Este, che esalta le antiche gesta della Ferrara estense.
Tutto pare ricondurre a tale periodo storico pur nella totale assenza di un movente. Ombre inquietanti, connesse alla cronaca dei primi anni settanta, coinvolgono alcuni soci della congrega senza che Monaldi sia in grado di trovare un filo conduttore tra queste e l’omicidio. Con il trascorrere del tempo sarà sempre più evidente che fatti molto più grandi di lui lo stanno portando fuori strada a rischio della sua stessa vita. Sono due i dubbi che lo ossessionano: esiste un nesso tra la storia estense e la cronaca del periodo? Perché quella frase di Guarini?

Alessandro Fogli è nato e vive a Ferrara. Laureato in scienze geologiche, dopo avere lavorato per due anni nell’ambito delle perforazioni per la ricerca di idrocarburi, dal 1996 lavora come agente di Polizia Locale presso il Comando di Ferrara. Dopo Valle Pega, L’ascensore e Il prezzo del male, tutti ambientati nella città estense con protagonista il commissario Monaldi e dopo Parallelo 64 ambientato in una base scientifica in Groenlandia, con Le dodici porte torna a narrare di un’indagine dai contorni foschi ed enigmatici che vede nuovamente protagonista Monaldi e la propria città.

►Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Luppi e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Avviata la procedura di consultazione pubblica per il nuovo Codice di comportamento dell’Università di Parma

Gli stakeholder possono presentare osservazioni e proposte entro il 22 marzo PARMA - Nell'intento di…

1 ora fa

Lunedì 10 marzo si riunisce il Consiglio comunale

La seduta si terrà in presenza a Palazzo d'Accursio. Streaming su YouTube e sulla piattaforma…

1 ora fa

Corrado Nuzzo & Maria Di Biase con “Prove apertissime” l’8 marzo al Teatro CorTe

CORIANO (RN) - In arrivo una serata di puro divertimento e comicità d’autore. Al Teatro…

2 ore fa

Sarcasmo, comicità, paradosso e “Crisi di nervi” nei tre atti unici di Anton Čechov

Il grande regista tedesco Peter Stein dirige un eccezionale cast nell’opera in scena da venerdì…

2 ore fa

Avviso dedicato a guide turistiche per raccogliere proposte di visita originali per I like Parma XIII ed.

PARMA - In vista della XIII edizione di I Like Parma del 5 e 6…

3 ore fa

Alla Dance Dream lo stage di Rocco Suma

Alla scuola Dance Dream tornano, questo fine settimana, i “Weekend dell’Arte”, gli stage con i…

3 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X