Cesena

Alla Galleria Pescheria arriva la mostra “Ater” dei fotografi Nicole Marchi e Andrea Valzania

L’esposizione sarà visitabile fino al 20 ottobre prossimo. Ingresso libero

CESENA – Negli spazi espositivi della Galleria Pescheria è visitabile la mostra fotografica “Ater” degli artisti Nicole Marchi e Andrea Valzania. È questo un progetto che nasce nell’estate 2022 ad Atena Lucana dai due fotografi come risultato di una residenza artistica incentrata sul tema del mito e paesaggio, organizzata dall’associazione “Archivo Atena”.

Il nodo su cui verte la narrazione riguarda l’ultima famiglia di pastori tradizionali rimasta sul territorio: padre e figlio che tramandano un saper fare antico che sta inesorabilmente scomparendo. Il progetto si sviluppa così come un dialogo tra mito e quotidianità, uomo e natura, soggetto e fotografo.
Il titolo del progetto deriva dal primo nome del villaggio di Atena Lucana: “Ater”, parola latina che, oltre ad essere un nome proprio, significa nero, concetto ed elemento molto caro alla fotografia nata per l’appunto dalla camera obscura.

Sarà possibile visitare la mostra fino a domenica 20 ottobre nei seguenti orari: sabato e domenica 10:30-12:30 e 16:30-19:30. L’ingresso è libero e gratuito. Inoltre, sabato 28 settembre, alle ore 18:30, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, si terrà in galleria la presentazione del libro “Ater”.

Andrea Valzania è un fotografo che vive e lavora tra Italia e Belgio, con un background in Product Design. Dopo una Laurea Triennale in Design, ha deciso di dedicarsi alla Fotografia, conseguendo una Laurea Magistrale presso l’ISIA di Urbino. Il suo lavoro – che spazia tra progetti personali e commissioni – si focalizza su architettura e moda, mantenendo sempre uno stretto legame con il mondo editoriale.

Nicole Marchi è nata a Cesena, Italia, nel 1997. E’ una fotografa che vive e lavora tra l’Italia e la Francia. Ha un approccio interdisciplinare ed è coinvolta in diverse attività editoriali. Lavora tramite una ricerca costante su temi della memoria, del patrimonio e del territorio. Principale strumento di ricerca è l’utilizzo della fotografia analogica. Dopo la Laurea in Design presso UNIRSM Design nella Repubblica di San Marino, sta concludendo una Laurea Magistrale in design per l’Editoria, indirizzo fotografia, presso l’ISIA. Ha lavorato come archivista all’archivio di Guido Guidi curato da Antonello Frongia, supportato da Regione Emilia-Romagna e Comune di Cesena.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Provincia di Rimini: percorsi di approfondimento del piano territoriale di area vasta: il 18 marzo il prossimo appuntamento

RIMINI - Prosegue il ciclo  di incontri Praticare la Transizione azioni di sistema per nuove…

3 ore fa

Viaggio in Armenia con Silvio Catiglioni dal 18 al 20 marzo alla Galleria Santa Croce di Cattolica

CATTOLICA (RN) - Dal 18 al 20 marzo (inizio ore 21) la Galleria Santa Croce sarà…

4 ore fa

Capolavori del Romanticismo

Martedì 18 marzo, alle 20.30 nell’Auditorium del Carmine il concerto del Trio Plotino, Grava, D’Auria.…

4 ore fa

La storia cantata di Maradona e Mercedes Sosa il 18 marzo al Teatro Comunale di Ferrara

Un viaggio emozionante tra musica e passione latina FERRARA – Un viaggio intenso e struggente…

4 ore fa

Sistema integrato dei nidi d’infanzia e servizio Edugate, dal 18 marzo le iscrizioni

PIACENZA - COME, DOVE, QUANDO Apriranno martedì 18 marzo, le iscrizioni ai nidi d'infanzia facenti parte…

6 ore fa

festival Crossroads: il 18 marzo concerto di Eloisa Atti a Fusignano (RA)

Il concerto era in programma il 7 marzo FUSIGNANO (RA) - Per cause di forza maggiore,…

7 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X