Rimini

Al via un Campus per favorire l’autonomia dei ragazzi con disabilità e aiutarli a inserirsi nel mondo del lavoro

Municipio di RiminiMunicipio di Rimini
Municipio di Rimini – L’Opinionista x Emiliaromagnanews24

RIMINI – È stato pubblicato l’avviso pubblico per il progetto “Campus distrettuale per l’autonomia”, un’iniziativa rivolta ai giovani tra i 18 e i 30 anni seguiti dal Servizio Disabili adulti del Distretto sociosanitario di Rimini, i quali, una volta terminato il percorso scolastico, si trovano spesso a dover affrontare un futuro incerto, lontano dalle opportunità di crescita personale e professionale.

Questo progetto nasce proprio per rispondere a un bisogno urgente: aiutare quei giovani che, pur avendo completato gli studi, non hanno ancora sviluppato le competenze necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro. Giovani che, per queste difficoltà, rischiano l’esclusione, il ritiro sociale, e la perdita di fiducia nel proprio futuro.
Il “Campus” vuole essere una risposta concreta, un supporto alla ricerca del lavoro, coa che si traduce nell’acquisizione di competenze tecniche, nonché nel fare esperienza sul campo e mettersi alla prova in contesti nuovi. Attraverso laboratori pratici e formativi, attività quotidiane, esperienze domestiche e lavorative, ogni partecipante avrà la possibilità di costruire passo dopo passo la propria autonomia, sviluppando in questo modo competenze utili per il mondo professionale.
In questo spazio, i ragazzi potranno infatti sperimentare, confrontarsi e accrescere le proprie capacità, grazie a una equipe di professionisti che li aiuterà a gestire le proprie emozioni, a migliorare le relazioni interpersonali e a superare gli ostacoli che la vita quotidiana presenta.
Il progetto coinvolgerà tra i 10 e i 15 giovani, che prenderanno parte alle attività cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, per un periodo di due anni, per il quale sono previsto fondi per 85 mila euro. Il percorso, in particolare, sarà diviso in tre fasi: una prima fase di valutazione delle competenze dei partecipanti, seguita dalla definizione degli obiettivi individuali condivisi con le famiglie e, infine, una serie di laboratori per mettere in atto le competenze acquisite.
Il vero cuore del Campus è l’idea che ciascuna persona meriti un futuro fatto di opportunità reali, di crescita e di soddisfazioni – è il commento dell’assessore alla protezione sociale del comune di Rimini, Kristian Gianfreda -. Il progetto è funzionale a fornire strumenti pratici formativi per affrontare il mondo del lavoro e per scoprire il proprio potenziale: è un ponte verso l’età adulta, dove autonomia e inclusione sociale non sono solo parole
Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Terza vittoria consecutiva per il CVR: Lardini Filottrano battuto 3-1

REGGIO EMILIA - Nel weekend è andata in scena la diciannovesima giornata del campionato di…

1 ora fa

Fogheraccia di San Giuseppe, questa sera si accende la magìa in riva al mare

Appuntamento martedì 18 marzo, nella spiaggia libera di Piazza Primo Maggio, alle ore 21 CATTOLICA…

2 ore fa

Metromare: prosegue la manutenzione all’infrastruttura

RIMINI - Proseguiranno anche questa settimana gli interventi di manutenzione straordinaria all’infrastruttura del Metromare programmati…

2 ore fa

Al via il progetto “Rotture Trasformative” per l’innovazione del welfare sociale a Parma

PARMA - Il progetto “Rotture Trasformative” si propone di ridefinire gli strumenti e le modalità…

2 ore fa

Federico Buffa con Number 23 il 18 marzo al Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea-Marina

BELLARIA IGEA-MARINA (RN) - Grande narratore di storie e personaggi sportivi Federico Buffa inanella successi…

2 ore fa

Emergenze. Numero Unico Europeo 112

Da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo (Mo).…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X