Ferrara

Al via la Summer School in Fisica e Tecnologie Nucleari

Organizzata da Unife e dall’Università del Texas di Austin

FERRARA – Venerdì 27 maggio prenderà il via la prima edizione della Summer School in Fisica e Tecnologie Nucleari, organizzata dall’Università del Texas di Austin e dall’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN – Sezione di Ferrara) ed il Consorzio Futuro in Ricerca.
Per quattro settimane i docenti delle due università terranno lezione ai 18 studenti americani e 3 italiani che hanno aderito al progetto didattico, che prevede anche laboratori di fisica nucleare che si svolgeranno presso il Dipartimento di Fisica e scienze della Terra di Unife.

“Questa iniziativa è nata nell’ambito della collaborazione scientifica con il team del Prof. Sheldon Landsberger – spiega Fabio Mantovani, Ricercatore del Dipartimento ed organizzatore locale della scuola – che nel 2015 è stato insignito del titolo di Copernicus Visiting Scientist dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS-Ferrara 1391. In quell’occasione è nata l’idea di una scuola estiva per giovani fisici, ingegneri e geologi”.

La Summer School prevede diversi momenti formativi tra cui visite guidate ai Laboratori Nazionali di Legnaro e del Gran Sasso, fiori all’occhiello dell’INFN e centri di ricerca all’avanguardia a livello internazionale nel campo della fisica nucleare e subnucleare.

“In un contesto in cui si parla spesso di ‘fuga di cervelli italiani all’estero’ – afferma Roberto Calabrese, Direttore del Dipartimento di Fisica e scienze della terra – questa iniziativa rappresenta un segnale in controtendenza, a testimonianza della qualità della nostra Università, in grado di attrarre giovani dall’estero desiderosi di formarsi presso il nostro Dipartimento, aperto ad attività di internazionalizzazione della didattica e della ricerca”.

L’offerta formativa della scuola estiva prevede seminari divulgativi tenuti da ricercatori e professori di fama internazionale, noti per le loro ricerche in fisica nucleare con applicazioni nel campo dei beni culturali, della salute, dell’ambiente, dell’energia e dell’astrofisica. Sono previsti inoltre quattro incontri di career guidance organizzati con aziende partner che operano nei settori della geofisica nucleare e del monitoraggio ambientale.

“Obiettivo di queste iniziative – conclude Calabrese – è creare un contatto concreto tra i giovani che stanno per concludere la laurea in Italia o negli Stati Uniti ed il mondo della ricerca e dell’imprenditoria italiana”.
Le principali attività della Summer School, che si concluderà il 25 giugno, possono essere seguite nella sezione dedicata alla scuola sul sito dell’INFN e sui principali social network.

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Due anziani smarriti e in stato confusionale soccorsi e riaccompagnati a casa dalla Polizia Locale di Piacenza

PIACENZA - Nei giorni scorsi, due persone anziane residenti in città, disorientate e in stato…

31 minuti fa

Anas: per ripristino del piano viabile, carreggiata temporaneamente chiusa al traffico, sulla ss 3 “Bis Tiberina” in località Verghereto (FC)

In direzione Sud BOLOGNA - Per ripristino urgente del piano viabile la carreggiata è temporaneamente…

39 minuti fa

Tram: Persicetana chiusa da domani sera per la realizzazione del sottopasso tranviario

Intervento in corso nel tratto tra la tangenziale e la nuova rotonda di immissione in…

2 ore fa

Provincia di Modena: strade, a Fanano lavori al ponte Fosse delle Chiuse

Sulla sp4 senso unico alternato fino a metà ottobre MODENA - Sono partiti i lavori…

2 ore fa

Alla Rodari letture “in rosa” per piccoli ascoltatori

Giovedì 13 marzo 2025 alle 17.15 appuntamento per bambini dai 3 anni in viale Krasnodar…

2 ore fa

La Villa romana di Russi entra a far parte dei Musei nazionali di Ravenna

Martedì 11 marzo alle ore 10.30 è stato presentato presso le sale del Comune di…

3 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X