A partire da venerdì 4 aprile, il salone monumentale della biblioteca Passerini-Landi ospita un ciclo di conferenze della Società Dante Alighieri, tutte con inizio alle 16
PIACENZA – L’appuntamento inaugurale, domani, sarà dedicato a “La sapienza dei proverbi, dall’antichità classica al corso dei secoli”. Giuseppe Dossena, già docente di latino e greco al liceo classico Gioia, approfondirà l’analisi di modi di dire e proverbi che nel corso dei secoli hanno espresso aspetti vitali di saggezza e di forma fine intellettiva, morale e sociale. A introdurre l’incontro sarà Roberto Laurenzano, presidente della Società Dante Alighieri di Piacenza, che sarà presente anche ai successivi appuntamenti.
Martedì 29 aprile, il tema sarà “La stregoneria dall’antichità al XVII secolo”. Edoardo Bavagnoli, scrittore e ricercatore di storia antica e medievale, proporrà un’analisi e un excursus storico delle forme di stregoneria che sono state espressione di costumanze, superstizioni e condanne dall’antichità classica al Seicento.
Mercoledì 28 maggio, sarà la volta di “Piacenza e i suoi simboli di arte civile e religiosa: da Palazzo Gotico e Palazzo Farnese alla Cattedrale e Basilica di Sant’Antonino”. L’architetto Manrico Bissi presenterà una descrizione architettonica, artistica e storica dei quattro monumenti simbolo della città.