Parma

Al docente dell’Università di Parma Antonio Rizzi il premio “RFID Journal special achievement Award 2025”

Il massimo riconoscimento assegnato annualmente dalla rivista di riferimento mondiale del settore RFID alla persona che più ha contribuito allo sviluppo della tecnologia RFID

PARMA – Antonio Rizzi, docente di Logistica industriale e Supply chain management all’Università di Parma (Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali – DISTI), riceverà il premio “RFID Journal special achievement Award 2025”. Si tratta del massimo riconoscimento assegnato annualmente dalla rivista di riferimento mondiale del settore RFID alla persona che più ha contribuito allo sviluppo della tecnologia RFID: “Un riconoscimento di grande prestigio non solo per me ma anche RFID lab, per il Dipartimento dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali e per l’Ateneo tutto – commenta il prof. Rizzi -. Voglio infatti condividere i meriti con tutti i ricercatori di RFID lab che hanno contribuito in tutti questi anni alla ricerca, alla formazione e al trasferimento tecnologico che abbiamo sviluppato, e con le persone di Murata id Solutions che hanno sostenuto come Alliance partner del laboratorio le nostre attività. Senza di loro non sarebbe mai stato possibile ricevere questo premio”.

RFID (Radio Frequency IDentification) è una tecnologia di identificazione innovativa: consente di tracciare in modo completamente automatico prodotti, beni, persone, animali e altro ancora. È uno strumento innovativo per identificare in modo univoco, monitorare, tracciare, e analizzare i flussi di prodotti o asset in ogni fase della Supply Chain.

Alla tecnologia RFID il prof Rizzi ha dedicato gran parte delle sue ricerche, affrontando il come e il dove l’RFID e l’IoT possono creare valore, ad esempio automatizzando i processi, riducendo le inefficienze e gli sprechi, ottimizzando le scorte, aumentando le vendite, in diversi settori industriali (food, fashion, healthcare, retail, logistica).

Il prof Rizzi è fondatore e direttore di RFID Lab Università di Parma, centro di ricerca leader mondiale sulle tecnologie RFID, ideato per promuovere la ricerca, la formazione e il trasferimento tecnologico. Il centro è stato pioniere della ricerca RFID italiana dal 2005 ed è ampiamente riconosciuto come un centro di eccellenza mondiale.

Nel 2005 ha fondato Id-Solutions, uno spinoff dell’Università di Parma, per lo sviluppo di soluzioni hardware e software che possono permettere a un’azienda di implementare la tecnologia RFID nei propri processi. Nel 2017 Id-Solutions è stata acquisita dal gruppo Murata, multinazionale giapponese nell’elettronica di consumo.

 

 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X