Russi

«Agenda strategica per la città delle persone»: a Russi al via il percorso partecipativo verso una mobilità più sostenibile

In programma due incontri pubblici martedì 21 gennaio e 18 febbraio alla Biblioteca comunale, in via Godo Vecchia 10 (ore 20.30)

RUSSI (RA) – L’Agenda strategica per la città delle persone è il nuovo strumento di cui il Comune di Russi intende dotarsi per sviluppare la mobilità in termini di sicurezza stradale e sostenibilità, con lo scopo di migliorare la qualità e la vivibilità dello spazio pubblico.

Tale strumento, che ricalca solo in parte i cosiddetti «biciplan» realizzati da altre Amministrazioni, prevede una proposta organica in continuità con il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e il Piano di Accessibilità Urbana (PAU) da poco adottati con l’obiettivo di creare una «città accessibile» non solo attraverso interventi puntuali e frammentari che creano un insieme di «isole accessibili», ma predisponendo un quadro omogeneo di azioni tra loro integrate che consenta di collegare spazi e contesti, razionalizzando le risorse e perseguendo l’ideale di accessibilità intesa come comfort ambientale.

In questo senso i PEBA e l’Agenda strategica si intrecciano in modo indissolubile con il tema della mobilità, sicura e «per tutti», volta a pianificare e realizzare una città ove gli spostamenti delle utenze deboli (i pedoni in particolare) e fra queste di quelle più vulnerabili (bambini, anziani) possano essere compiuti in autonomia e sicurezza.

Allo stesso tempo l’Agenda strategica per la città delle persone definirà un piano di interventi, con priorità e stima dei costi, che possa consentire di organizzare in modo più efficiente la programmazione delle opere pubbliche, in modo che i singoli interventi non siano «spot», ma rappresentino i passaggi di un processo guidato da una visione generale chiara e coerente.

Per informare e coinvolgere la comunità, il Comune ha deciso di avviare un percorso partecipativo, che comprende due incontri pubblici: il primo si terrà martedì 21 gennaio, presso la Biblioteca comunale di via Godo Vecchia 10 (ore 20.30), e sarà aperto a tutta la cittadinanza e alle associazioni interessate: sarà l’occasione per presentare il percorso partecipativo, le modalità di intervento, la collaborazione con gli interessati e gli obiettivi dello strumento che si andrà ad elaborare.

Il secondo incontro è previsto per martedì 18 febbraio, sempre alla Biblioteca comunale (ore 20.30), e sarà rivolto in particolare agli interessati ad aderire all’intero laboratorio partecipativo.

La finalità di tali incontri è la creazione di un processo di ASCOLTO delle istanze e delle percezioni dei cittadini, ma anche un’occasione di formazione e informazione verso una cultura delle CITTÀ della CURA, fondata sul concetto in base al quale l’utente più forte si prende cura di quello vulnerabile.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

6 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

6 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

6 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

6 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

7 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

7 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X