Bologna

ABABO Art Week dal 6 al 9 febbraio all’Accademia di Belle Arti di Bologna

BOLOGNA – Dal 6 al 9 febbraio, l’Accademia di Belle Arti di Bologna propone una nuova edizione di ABABO Art Week, calendario di appuntamenti sviluppato nell’ambito di ART CITY Bologna, programma di mostre, eventi e  iniziative promosso dal Comune di Bologna, in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera.

ABABO Art Week 2024 include eventi espositivi e conferenze, tra cui la quarta edizione del ciclo di incontri ARTalk CITY, l’annuale appuntamento con la Giornata di Studio sul restauro del Contemporaneo, un evento dedicato alla memoria di Alberto Garutti e l’atteso ritorno di ABABO OPEN SHOW che vede allestite – all’interno degli spazi dell’Accademia di Bologna – le opere di studentesse e studenti, alcuni dei quali protagonisti di uno stand ad Arte Fiera.  

ABABO OPEN SHOW

L’Accademia di Belle Arti di Bologna torna a mettersi in mostra in occasione di ART CITY Bologna con ABABO OPEN SHOW, esposizione diffusa che occuperà dal 6 al 9 febbraio gli spazi didattici e laboratoriali con opere di studentesse e studenti dei Dipartimenti di Arti Visive e di Progettazione e Arti Applicate. Il pubblico potrà accedere alla mostra ABABO OPEN SHOW e agli spazi storici dell’Accademia anche attraverso visite guidate gratuite su prenotazione, condotte dal Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte.

L’accesso alla mostra, realizzata con il coordinamento di Enrico Fornaroli e Fabiola Naldi, sarà libero tutti i giorni dalle ore 9 alle 19, mentre sabato 8 febbraio, in occasione della ART CITY White Night, è prevista un apertura straordinaria dalle 21 alle 24.

ARTalk CITY

Dopo il grande successo di pubblico della prime tre edizioni, torna il fortunato ciclo di incontri ARTalk CITY, organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna per approfondire le poetiche di alcuni dei protagonisti di ART CITY Bologna 2025. Coordinato da Marinella Paderni, il programma è previsto dal 6 all’8 febbraio in Aula Magna: artiste e artisti si racconteranno in prima persona a partire dal progetto artistico concepito per ART CITY Bologna 2025, in dialogo con i rispettivi curatori e con docenti dell’Accademia.

LA PORTA. Alberto Garutti all’Accademia di Bologna

Sabato 8 febbraio alle ore 10.30 sarà affissa la targa commemorativa sulla porta dell’aula di Alberto Garutti, titolare della cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1990 al 1994. L’evento proseguirà alle ore 11 in Aula Magna con un incontro sul lavoro artistico, la didattica e i ricordi legati alla figura dell’artista, che vedrà gli interventi di Silvia Evangelisti, Lorenzo Balbi, Simone Menegoi, Studio Alberto Garutti e la partecipazione di ex studentesse e studenti. A conclusione, saranno donate allo Studio Alberto Garutti le 240 cartoline postali realizzate dagli ex studenti di Garutti nell’ambito del progetto Caro Alberto, a cura di Giacinto Di Pietrantonio.

ARTE FIERA

Anche quest’anno, l’Accademia di Bologna sarà presente all’interno di Arte Fiera dal 7 al 9 febbraio con uno stand che mette in mostra le opere di sei studentesse e studenti dei Bienni di specializzazione in Pittura Arti Visive, Scultura, Fotografia, Decorazione per l’architettura, Grafica d’arte (Padiglione 26 / Stand B96). Il progetto, dal titolo My favorite things, a cura di Maura Pozzati, è un omaggio all’omonimo brano musicale nella magnifica versione di John Coltraine ma anche alla scelta di opere che parlano di cose: oggetti sui quali si depositano significati affettivi, intellettuali, culturali, personali. Il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte partecipa con un contributo importante nel raccontare al pubblico le opere selezionate.

Giornata di studio sul restauro del Contemporaneo

Venerdì 7 febbraio, l’Accademia di Bologna organizza, in collaborazione con IGIIC (Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation), la tradizionale Giornata di Studio sul restauro del Contemporaneo, giunta quest’anno alla decima edizione. L’appuntamento, dal titolo Pratiche artistiche e alterazioni dei materiali, si svolgerà in Aula Teatro e vedrà confrontarsi curatori, restauratori, artisti e diagnosti afferenti al settore. Per maggiori informazioni e iscrizioni, visitare il sito www.igiic.org.

ABABO OFF

Studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna saranno inoltre coinvolti attivamente in diversi progetti pensati in occasione di ART CITY Bologna: tra questi, la mostra della sesta edizione del premio Young Art Award bandito dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna (7-9 febbraio); la mostra La finestra sul cortile a cura di quattro studentesse del corso di Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico presso la Fondazione Collegio Artistico Venturoli (opening: 7 febbraio, ore 18); OCCHIO! Sguardi sul territorio, installazione a cura di LABBRAINdesign nel Cortile d’Onore di Palazzo Zani, sede del Consorzio della Bonifica Renana, composta da manifesti grafici e artistici realizzati dal corso di Design Grafico (opening: 6 febbraio ore 18); la performance di danza Fashion and dance tribute to Schlemmer con i costumi del corso di Fashion design, nell’ambito della mostra Le ragazze del Bauhaus a cura de Le Macchine Celibi presso la Sala Possati del Quartiere Santo Stefano (9 febbraio, ore 18).

Accademia di Belle Arti di Bologna

Via delle Belle Arti, 54, Bologna
www.ababo.it

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Venerdì 14 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

10 ore fa

Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…

10 ore fa

All’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…

10 ore fa

Maltempo. Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane

Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…

10 ore fa

A Ferrara modifiche alla viabilità per la “Granfondo del Po 2025”

Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…

10 ore fa

Conclusi interventi di manutenzione al percorso naturalistico del Conca

MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…

10 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X