Modena

A Modena “la scuola va in città”

Tre giorni di plenarie, laboratori e workshop con pedagogisti, scrittori e urbanisti

MODENA – La scuola esce dall’aula per mettersi in gioco nei luoghi e nei temi della città che si apre alle giovani generazioni per farsene carico.

“Prendersi cura delle nuove generazioni: la scuola va in città” è la proposta e la sfida lanciata a Modena per costruire una forte alleanza fra scuola e città. Una tre giorni aperta a educatori, insegnanti, dirigenti scolastici, animatori, amministratori, famiglie e cittadini per immaginare insieme luoghi educativi più inclusivi e innovativi: una città che si misura sulla scuola e una scuola che si misura con la città.

L’evento è promosso dal Settore Servizi educativi del Comune di Modena che si è avvalso della consulenza di esperti nazionali e ha coinvolto partner locali.

Si svolgerà da 5 al 7 ottobre e porterà nei luoghi della città contributi teorici e buone pratiche grazie a plenarie e workshop che intendono offrire apporti di idee e pensieri e dare visibilità alle esperienze locali e di altre realtà. Mentre attraverso i laboratori scuole, servizi educativi e culturali apriranno le porte a bambini, ragazzi e famiglie.

“Il nostro obiettivo – afferma l’assessora all’Istruzione del Comune di Modena Grazia Baracchi – è contribuire alla costruzione di una scuola diffusa nella città per contrastare povertà educative e diseguaglianze sociali. Durante le tre giornate della manifestazione le diverse proposte in campo aiuteranno a capire come allestire spazi di apprendimento capaci di accendere il desiderio di futuro di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, ridurre la dispersione scolastica e l’abbandono precoce degli studi. L’intento di questa prima edizione – continua Baracchi – è convogliare le energie sociali e culturali della città nella prospettiva di diventare sempre più comunità educante: una comunità, cioè, che sa farsi carico di tutti i suoi giovani e che sa aprirsi alle energie positive che provengono dalla scuola e che non sempre la comunità sa valorizzare”.

Tra i tanti ospiti degli appuntamenti in programma anche il filosofo Umberto Galimberti che dialogherà con la psico-sociologa Franca Olivetti Manoukian e il professor Ugo Morelli. Mentre con l’Urbanista Elena Granata, il pedagogista Ivo Lizzola e la scrittrice iraniana Pegash Moshir Pour si parlerà di placemaker, plasmare luoghi educativi in città e di come costruire città che educano alla libertà. Mentre la filosofa Michela Marzano sarà tra i protagonisti di un dialogo sull’incontro tra generazioni che coinvolgerà pedagogisti, biologi, giornalisti e scrittori.

Gli workshop, tutti gratuiti, rivolti a educatori e insegnanti, dedicati ai temi dell’inclusione e della didattica fuori dall’aula, verranno condotti, tra gli altri dai pedagogisti Dario Ianes e Antonio Farnè e vedranno la testimonianza di esperienze significative e note come quella della Banda Rulli Frulli, oltre che di altre altrettanto significative ma meno note, condotte all’interno degli Istituti scolastici cittadini o in altre realtà.

Si discuterà, inoltre, di come ripensare la vecchia scuola “media”, cioè la secondaria di primo grado, ma anche di nutrizione a scuola e tempo pieno e non mancherà la suggestione del teatro grazie alla collaborazione di Ert che presenterà un esclusivo spettacolo dedicato all’universo scolastico.

Infine, molti servizi educativi 0/6 del sistema integrato di Modena, oltre che spazi e servizi culturali, apriranno le porte per ospitare appuntamenti e laboratori rivolti a bambini e ragazzi.

“Prendersi cura delle nuove generazioni: la scuola va in città” è un’iniziativa del Comune di Modena con partner Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, Provincia di Modena, Regione Emilia-Romagna, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Per aggiornamenti sul programma, i luoghi e le modalità per partecipare: www.modenafascuola.it

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Esplorando l’arte metafisica di de Chirico alla scoperta di “Ferrara città delle meraviglie e… del terribile Worbas”

Martedì 11 marzo 2025 alle 17 incontro a cura di Adello Vanni in via Grosoli…

7 ore fa

Bologna Verde, martedì 11 marzo incontro pubblico sulla riqualificazione di Piazzetta Cevenini

BOLOGNA - Martedì 11 marzo, dalle ore 18.30 presso Piazzetta Cevenini e dalle 19.30 presso…

7 ore fa

“Patrilineare. Una storia di fantasmi”: il libro di Enrico Fink alla ricerca delle proprie origini

Incontro con l'autore martedì 11 marzo 2025 alle 16.30, in via Giuoco del Pallone 15,…

8 ore fa

Pazzi di Jazz 2025 dal 10 marzo a Ravenna

RAVENNA - 10 marzo – 12 maggio 2025 Ravenna La dodicesima edizione dell’iniziativa didattica e…

11 ore fa

PR Summer Camps, l’estate biancorossa non è mai stata così ricca

Aperte le iscrizioni per i Post-School Camp! REGGIO EMILIA - Un’estate di basket insieme a…

11 ore fa

11 marzo comunicato stampa Fondazione Osteoporosi

ROMA - La Fondazione per l’Osteoporosi parteciperà con il suo Presidente, il professor Giancarlo Isaia,…

12 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X