Cesena

A Cesena la prima domenica ecologica sarà l’11 novembre

CESENA – Domenica 11 novembre si tinge di verde per i cesenati. Sarà, infatti, la prima delle otto ‘domeniche ecologiche’ programmate nella città del Savio da qui alla prossima primavera, nell’ambito delle nuove misure antismog previste con l’aggiornamento del PAIR (il Piano Aria Integrato Regionale).

L’aumento delle domeniche ecologiche è proprio una delle novità introdotte ad ottobre con l’ultima versione del Piano, che ne prevede almeno due al mese (in precedenza era solo una).

Così, dopo domenica 11 novembre, sarà ecologica anche domenica 18 novembre. Poi, dopo la pausa di dicembre (che non prevede domeniche ecologiche), gli appuntamenti successivi saranno per domenica 13 gennaio, domenica 20 gennaio, domenica 3 febbraio, domenica 24 febbraio, domenica 10 marzo e domenica 31 marzo.

Cosa succede nelle ‘domeniche ecologiche’?

In pratica, durante le domeniche ecologiche valgono le stesse limitazioni alla circolazione veicolare che, da ottobre a marzo, sono in vigore dal lunedì al venerdì. Quindi, dalle 8.30 alle 18.30, nell’area individuata dall’ordinanza (che abbraccia buona parte del centro abitato di Cesena) potranno circolare solo i veicoli a benzina omologati Euro 2 o successive, i diesel omologati Euro 4 o successive, i ciclomotori e motocicli omologati Euro 1 o successive, i veicoli elettrici o ibridi dotati di motore elettrico, quelli funzionanti a metano o GPL, gli autoveicoli in car pooling. Restano valide, naturalmente, anche tutte le deroghe previste.

“Ma, indipendentemente dalle limitazioni previste, – dichiarano il Sindaco Paolo Lucchi e l’Assessora alle Politiche Ambientali Francesca Lucchi – auspichiamo che le domeniche ecologiche vengano interpretate come un’occasione per mettere in pratica quelle buone pratiche di mobilità sostenibile che, magari, durante la settimana non riusciamo a seguire perché incalzati dai mille impegni famigliari e lavorativi: ad esempio, passeggiare a piedi, fare un giro in bicicletta, spostarsi con i mezzi pubblici”.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Rassegna Piccoli Mondi

RONCOFREDDO (FC) - PICCOLI MONDI DIECI INCONTRI DI LETTURA E CREATIVITÀ per sperimentare ed esercitare…

7 ore fa

BO64 – La storia incredibile del settimo scudetto del Bologna il 6 marzo la presentazione

BOLOGNA - GIOVEDÌ 6 MARZO ALLE ORE 18.30 presso la sede di Capire a Bologna,…

8 ore fa

Edoardo Prati con ‘Cantami d’amore’ il 6 marzo al Teatro Duse di Bologna

BOLOGNA - Sospinto dall’inedito successo ottenuto sui social grazie ai suoi video divulgativi e appassionati…

11 ore fa

Sport e impresa: il 6 marzo convegno a Ferrara

FERRARA - Giovedì 6 marzo in Sala Consiliare si terrà il convegno promosso dall'Assessorato allo…

11 ore fa

Bologna, workshop su Transizione ESG e “5.0”

BOLOGNA - Transizione ESG e “5.0”, Sostenibilità, Green Factory, Economia Circolare sono strumenti di competitività…

11 ore fa

festival Crossroads: il 6 marzo concerto di Carmen Souza a Casalgrande

CASALGRANDE (RE) - Giovedì 6 marzo l’edizione 2025 del festival itinerante Crossroads torna al Teatro…

11 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X