Parma

A Borgo Val di Taro (PR) la 12° edizione del premio letterario La Quara

Dodicesima edizione di un concorso che unisce l’Italia letteraria. In collaborazione con la Scuola Holden di Torino. Iscrizioni aperte fino al 20 aprile 2025

BORGO VAL DI TARO (PR) – Torna a Borgo Val di Taro (PR) per la dodicesima volta il premio letterario La Quara – Mup editore, un appuntamento ormai irrinunciabile per gli amanti della short story all’italiana. Il tema di quest’anno, “Il muro”, non poteva essere più attuale e stimolante. Mentre nel mondo reale si alzano continuamente barriere (fisiche e metaforiche), la letteratura ci invita a scalarle, abbatterle, attraversarle.

Come ci spiega il professor Massimo Beccarelli, ideatore del premio e corrispondente della Gazzetta di Parma: «Il muro simboleggia quelle barriere visibili e invisibili che ostacolano le nostre vite – ma che a volte possono essere superate, come la storia e la letteratura ci insegnano, per consentire la piena affermazione dell’individuo».

E di muri ne conosciamo tanti: quelli tra generazioni, tra culture, tra ricchi e poveri, tra città e provincia. Ma anche quelli interiori, spesso i più difficili da scalare. Questa è l’Italia dei campanili, delle divisioni, dei pregiudizi. Ma anche l’Italia che sa guardare oltre, che sa dialogare, che sa sorridere delle proprie contraddizioni.

«Questo premio rappresenta perfettamente l’anima del nostro territorio – spiega Martina Fortunati, assessore alla Cultura di Borgo Val di Taro – radicato nella tradizione ma con lo sguardo rivolto al futuro. Con “Il muro” come tema, invitiamo gli autori a esplorare non solo le barriere che ci dividono, ma anche la forza necessaria per superarle. In un piccolo comune come Borgo Val di Taro, la cultura diventa un ponte che ci collega al mondo, e La Quara è diventato uno dei nostri ponti più solidi e prestigiosi. Invito tutti i talenti letterari a farsi avanti: le vostre storie possono abbattere muri che nemmeno immaginate».

Gli autori hanno tempo fino al 20 aprile 2025 per inviare i loro racconti, mentre la giuria – guidata dal professor Beccarelli e composta da personalità di spicco del mondo letterario e giornalistico – è già pronta a scegliere i migliori.

Il premio, che gode del supporto di Fondazione Monteparma, del Rotary club Parma Est e dell’associazione “A. Emmanueli Bernardi“, vanta anche la collaborazione con la prestigiosa Scuola Holden di Torino, fondata da Alessandro Baricco. Una garanzia di qualità e un ponte tra tradizione e modernità.

Ciò che colpisce è la passione con cui questo premio viene organizzato. Il Comune di Borgo Val di Taro, il Pio Istituto Manara, gli sponsor, la famiglia Berti-Solaini, Mup editore e Manuela Cacchioli: tutti uniti per promuovere una cultura che va oltre i muri dell’indifferenza.

La cerimonia di premiazione si terrà il 30 agosto 2025, preceduta da eventi letterari e culturali. Un’occasione per dimostrare che la provincia italiana non è quel luogo chiuso e polveroso che molti immaginano, ma un laboratorio di idee, un luogo dove la letteratura respira e si rinnova.

La locandina del Premio La Quara, con la sua potente interpretazione visiva del tema “l muro”, è frutto della creatività e del talento artistico dell’illustratore Luca Soncini, un artista che ha saputo catturare perfettamente l’essenza del tema con il suo stile inconfondibile.

C’è un muro da abbattere con le parole. E chissà che dietro quel muro non ci sia un mondo nuovo, tutto da raccontare.

Per info: www.premiolaquara.it o su Facebook dove si può trovare il bando da scaricare per partecipa

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X