L’ottava edizione del Festival si terrà nel mese di aprile 2025. Sostienilo su Produzioni dal Basso
BOLOGNA – Il Festival dell’Antropologia torna a Bologna con la sua ottava edizione, portando ancora una volta il pensiero critico e il confronto interdisciplinare fuori dalle aule accademiche e dentro il cuore della città. Nato nel 2017, l’evento è diventato un punto di riferimento per accademici, professionisti, studenti e cittadini che vogliono approfondire i grandi temi della contemporaneità. Un festival dal basso, libero e accessibile, che continua a esplorare nuovi linguaggi e modalità per fare cultura.
Con oltre 300 ospiti e 70.000 partecipanti nelle scorse edizioni, il Festival si è affermato come un appuntamento imperdibile nel panorama culturale italiano. Ad aprile 2025, per tre giorni, Bologna ospiterà conferenze e dibattiti con professori, dottorandi, ricercatori, politici, sindacalisti, attivisti e militanti di spicco, per affrontare le questioni più urgenti della società contemporanea. Tra gli ospiti delle passate edizioni figurano Marco Aime, Michela Fusaschi, Andrea Staid, Ruba Salih, Fabio Dei, Nicoletta Landi, Ivo Quaranta e Francesco Remotti.
Il Festival è ideato e organizzato dalla Rete degli Universitari, con il supporto di realtà locali tra cui Un Altro Mondo è Possibile APS e SPI CGIL Emilia-Romagna. La sua formula aperta e gratuita è da sempre un pilastro fondamentale dell’iniziativa. Per mantenerlo tale, è stata lanciata una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. L’obiettivo è garantire un evento ancora più inclusivo e partecipato, offrendo a tutti la possibilità di accedere a momenti di confronto e riflessione di alto livello.
Per maggiori informazioni: https://www.produzionidalbasso.com/project/sostieni-il-festival-dell-antropologia-2025/