Modena

80° Leggi razziali e Formiggini, la storia nel docufilm web

Domenica 2 dicembre alle 21 al Teatro S. Carlo “Una surreale normalità”, documentario multimediale per la rete a cura dell’Istituto storico, creato per una piattaforma originale

logocomune-modenalogocomune-modenaMODENA – Si proietta domenica 2 dicembre alle 21 al Teatro San Carlo di Modena “Una surreale normalità. Modena e l’Italia al tempo delle leggi antiebraiche”, particolare documentario realizzato a cura dell’Istituto storico nell’ambito delle iniziative a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali e dal drammatico gesto con cui Angelo Fortunato Formiggini si tolse la vita per denunciare l’abominio.

Il documentario, oltre che in forma tradizionale, è pensato e costruito per una piattaforma web originale, con sviluppo grafico, percorso multimediale e animazioni, con una forte valenza didattica perché approccia un linguaggio contemporaneo come quello della rete contaminandolo con quello cinematografico. Ideazione, regia e montaggio sono di Federico Baracchi e Nico Guidetti, la progettazione e il coordinamento scientifico sono di Giulia Dodi

Il video racconta come il 17 novembre 1938 la promulgazione dei provvedimenti per la difesa della razza sconvolse la vita degli ebrei italiani e sancì l’introduzione di una politica apertamente razzista dello Stato. Per i cittadini “di razza ebraica” iniziarono difficoltà e privazioni che culminarono nelle deportazioni, causando una lacerazione profonda, prolungatasi oltre la fine della guerra. Le vicende modenesi si intrecciano con quelle dell’Italia tratteggiando uno dei momenti nodali del Novecento.

Il suicidio dell’editore modenese ed ebreo Angelo Fortunato Formiggini, che si getta dalla Ghirlandina il 29 novembre 1938 in aperta polemica col regime di Mussolini e i provvedimenti razziali, è l’episodio simbolo dello sgomento ma dà anche occasione di riscoprire un geniale uomo di cultura e il suo straordinario archivio, da lui stesso donato alla Biblioteca Estense di Modena, che lo conserva.

Attraverso filmati dell’Istituto Luce e un apparato documentario articolato tratto dai principali archivi cittadini oltre che da fondi privati, la ricostruzione si sviluppa fino al culmine della persecuzione, con gli arresti e le deportazioni. La riflessione abbraccia anche il periodo successivo al termine della guerra mondiale, raccontando la difficile ripresa che l’Italia affronta e il complesso spostamento dei profughi ebrei, per molti dei quali Modena ha svolto un ruolo centrale a livello europeo. Il racconto si snoda, attraverso 10 capitoli, dal 1938 fino al dopoguerra e ai difficili anni del ritorno alla “normalità”.

Il web documentario è progettato e costruito per una piattaforma che consente anche di fruire singoli capitoli e visionare i documenti, che saranno scaricabili

Il programma delle iniziative organizzate dal Comitato per la storia e le memorie del 900 a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali e dal gesto di Formiggini è consultabile sul sito internet (www.comune.modena.it/formiggini).

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Maltempo, rimane in vigore fino alle ore 7 di domani sabato 15 marzo l’ordinanza di evacuazione nelle vie già indicate ieri

Domani aperti centri sportivi e piscine, cimiteri e mercati BOLOGNA - Chi non è in…

3 ore fa

Maltempo, la situazione sulle strade provinciali: dalle 17 riapre la SP 36 Val di Zena

BOLOGNA - In seguito alle intense precipitazioni del 13 e 14 marzo sulle strade provinciali…

4 ore fa

Domani nella galleria del Centrolame la premiazione delle presidenti delle associazioni che lavorano nella comunità del quartiere Navile

BOLOGNA - Domani, sabato 15 marzo alle 15, si terrà l'evento conclusivo di Donne al Centro, l’iniziativa…

5 ore fa

Villa Minozzo, senso unico alternato sulla Sp 9 per frana a Cervarolo

REGGIO EMILIA - Le intense precipitazioni di questi ultimi giorni hanno provocato il franamento della…

5 ore fa

Allerta Meteo Arpae N. 29 del 2025

PARMA - Allerta 029/2025 valida dalle 12.00 del 14/03/2025: piene dei fiumi, frane e piene…

5 ore fa

Maltempo, domani riaprono le scuole a Bologna, ancora chiusi i parchi

Continua l’allerta rossa fino ad oggi a mezzanotte, mentre per domani è prevista allerta arancione…

5 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X