Cesena

76esimo anniversario dell’eccidio di Ponte Ruffio (FOTO)

Cesena e Cesenatico commemorano le otto vittime della strage fascista

CESENA – Nella mattina di oggi, martedì 18 agosto, l’Assessore alla Cultura del Comune di Cesena Carlo Verona e il vicesindaco di Cesenatico Mauro Gasperini si sono recati a Ruffio di Cesena per rendere omaggio ai Martiri di Ponte Ruffio. Nel corso della commemorazione sono state ricordate le vittime dell’eccidio avvenuto a Ponte Ruffio il 18 agosto 1944. Nell’agosto di 76 anni fa, alcuni marinai in servizio al semaforo marittimo militare di Cesenatico decisero di disertare per unirsi ai partigiani dell’ottava brigata Garibaldi. Il gruppo, composto dal maresciallo Giuseppe Poggiali e dai giovani Gino Gusella, Rino Liverani, Angelo Prodi, Tullio Giorgetti, Guglielmo Zannuccoli e Sauro Casali (a questi si aggiunsero più tardi Dino Ricci, Arnaldo Gaza e Isacco “Sascia” Hakim), la sera del 18 agosto 1944 si trovava a Ponte Ruffio nella casa colonica della famiglia Pieri. Qui, grazie a una soffiata di uno dei partigiani catturato dai fascisti, venti o trenta brigatisti neri di Cesena (secondo alcune fonti unitamente ad alcuni tedeschi) raggiunsero i marinai e gli altri che si erano uniti a loro, li fecero prigionieri e li portarono al centro del ponte di Ruffio. Una volta arrivati a destinazione li fucilarono. A salvarsi furono Sauro Casali che all’arrivo dei fascisti si trovava fuori dalla casa e per questa ragione riuscì a scappare, e Gino Gusella che legato con gli altri fu solo ferito a un braccio e si salvò fingendosi morto.

Sul luogo della strage nel dopoguerra è stata eretta una stele di marmo a ricordo dei Martiri del ponte di Ruffio ed è qui che Verona e Gasperini, insieme a una delegazione della Polizia Locale di Cesenatico, alla presidente del Consiglio comunale di Cesena Nicoletta Dall’Ara, a una delegazione in rappresentanza dell’Anpi di Cesena e Cesenatico, del Quartiere Al Mare e a tanti cittadini, hanno deposto due corone a nome delle due città unite.

“La nostra città, il territorio tutto – commenta l’Assessore Verona – non deve dimenticare momenti così bui della nostra storia. La consapevolezza degli eventi passati e la conoscenza delle gesta eroiche dei nostri nonni valgano per noi e per i nostri giovani al fine di costruire un presente e un futuro migliori senza conflitti”.

“Questa è sempre una data importante per le nostre comunità – aggiunge il vicesindaco di Cesenatico Mauro Gasperini – rendere omaggio alle vittime dell’eccidio avvenuto a Ponte Ruffio è un dovere di tutti noi, una ricorrenza necessaria affinché il ricordo dell’orrore che l’Italia ha vissuto in 20 anni di dittatura fascista non svanisca e venga tramandato nel tempo e alle generazioni future”.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Le commissioni consiliari di giovedì 13 marzo

Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…

10 ore fa

Ferrara domani su Geo

In onda per la prima volta su RAI 3 un documentario dedicato alle terre ferraresi …

11 ore fa

Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 13 a mercoledì 19 marzo

BOLOGNA - Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link: Per tutti…

11 ore fa

13 e 14 marzo: Filmare le Muse. Percorsi e questioni attraverso il documentario d’arte

Al CAPAS in vicolo Grossardi due giorni dedicati ai film sull’arte PARMA - Due appuntamenti…

11 ore fa

Tram linea verde, da domani cantiere in via dei Mille

BOLOGNA - Come annunciato nei giorni scorsi, partirà domani il nuovo cantiere della linea verde…

11 ore fa

Allerta 027/2025 valida dalle 00.00 del 13/03/2025

PARMA - Allerta 027/2025 valida dalle 00.00 del 13/03/2025: vento, piene dei fiumi, frane e…

11 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X