Parma

5 giugno Giornata mondiale dell’Ambiente

“Parma, cambiamo aria!” Una raccolta fondi per rendere itinerante la mostra fotografica che informa sui rischi dell’inquinamento

emilia-romagna-news-24emilia-romagna-news-24PARMA – Il 5 giugno sarà la giornata mondiale dell’Ambiente, lo slogan scelto per l’edizione 2022 è #OnlyOneEarth, una sola terra, l’unica che abbiamo. Un’occasione per sensibilizzare sui repentini cambiamenti climatici, ma soprattutto su una piena consapevolezza delle responsabilità dell’uomo.

Proprio con l’obiettivo di sensibilizzare le coscienze, a Parma è nata una campagna sulla qualità dell’aria realizzata da semplici cittadini che, mettendoci la faccia, informano sui rischi alla salute provocati dall’inquinamento da polveri sottili. Il progetto consiste nell’allestimento di una mostra fotografica dal titolo “Parma cambiamo aria”, con più di 200 foto che raccontano cosa significa vivere in un luogo fortemente inquinato.

Aria di Parma, organizzazione no profit, promotrice del progetto, ha lanciato una raccolta fondi su GoFundMe per “Rendere la mostra itinerante portandola in tutte le scuole e in ogni altro luogo che la volesse accogliere. Nelle foto ci sono i volti dei cittadini di Parma che hanno aderito alla campagna per poter raccontare come la loro vita sia penalizzata dalla qualità dell’aria che respirano. A Parma hanno aderito 450 persone in pochi mesi: professori universitari, sportivi, intere scuole, medici ecc.” spiega Aria di Parma.

“Viviamo nell’area più inquinata d’Europa. Parma è al 38° posto su scala europea nel tasso di mortalità da polveri sottili (PM2.5) e da 10 anni, nove volte su dieci, supera i limiti giornalieri consentiti di polveri sottili e ozono. Diversi studi scientifici hanno dimostrato la correlazione fra inquinamento e la salute umana, le cui accertate pesanti conseguenze sulla collettività destano in tutti noi grande preoccupazione – scrive l’organizzazione sulla piattaforma della raccolta fondi – Da fonti certe è emerso che non superare i limiti significa salvare dalla morte duecentododici persone all’anno, per questo vogliamo impegnarci per tornare a vivere in un posto sano e sicuro”.

Sono sempre di più le persone che scelgono di utilizzare lo strumento della raccolta fondi per sostenere iniziative in favore dell’ambiente. Alcune di queste storie belle sono in questa pagina in cui ognuno può iniziare una campagna https://gfme.co/worldenvironmentday

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Teatro Diego Fabbri, Forlì: il 18 marzo “Le cinque rose di Jennifer”

FORLÌ - Posti esauriti, al Teatro Diego Fabbri di Forlì, per LE CINQUE ROSE DI…

17 minuti fa

Riccione celebra la Giornata nazionale della gentilezza ai nuovi nati

RICCIONE (RN) - L’amministrazione comunale di Riccione, in collaborazione con il Centro per le Famiglie…

31 minuti fa

“FarmacoAmico”, a Ferrara si amplia la rete della solidarietà

Presentati da vicesindaco Balboni, Hera, Farmacie e Last Minute Market dati e modalità operative. Il…

2 ore fa

Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune di Bologna insieme

Rinnovato il Patto per la legalità fiscale e sociale BOLOGNA - Si rafforza la sinergia…

2 ore fa

20 marzo: all’Università di Parma fa tappa il “CyberTour – La cybersicurezza in viaggio”

Dalle 9 nella Sede centrale dell’Ateneo. Due appuntamenti formativi: “La cybersicurezza nelle Pubbliche amministrazioni” e…

3 ore fa

“Benvenuta primavera!”: alla Bassani maratona di lettura sulla rinascita della natura

Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.30 alle 19 appuntamento in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).…

3 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X