Parma

5 dicembre: convegno “Problematiche della riforma costituzionale in materia di ordinamento della Magistratura”

Dalle 16.30 al Palazzo del Governatore, organizzato dall’Università di Parma. Con autorevoli esponenti del panorama accademico, forense e giurisdizionale

PARMA – Una delle più rilevanti riforme in atto nel nostro Paese sarà sotto la lente d’ingrandimento giovedì 5 dicembre nel convegno Problematiche della riforma costituzionale in materia di ordinamento della Magistratura, in programma alle 16.30 al Palazzo del Governatore di Parma.

Organizzato dall’Università di Parma (Cattedra di Diritto costituzionale) con il patrocinio del Comune di Parma, dell’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Parma, dell’Ordine degli Avvocati di Parma, della Camera penale di Parma, di Montanara Laboratorio democratico, del Circolo culturale Il Borgo e dell’Associazione Women for Women (W4W), il convegno vuole offrire l’opportunità di ascoltare le voci e il portato esperienziale di autorevoli esponenti del panorama accademico, forense e giurisdizionale.

Durante l’incontro ci si confronterà infatti con le varie implicazioni e sfide legate alla riforma costituzionale della giustizia  (Disegno di legge costituzionale 1917, Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare, al vaglio del Parlamento italiano): dal tema della separazione delle carriere alla proposta di unificare il sistema disciplinare di magistrate e magistrati (ordinari e speciali), fino all’impatto della riforma sull’efficienza del sistema giudiziario nella tutela dei diritti fondamentali.

Momento centrale del pomeriggio sarà una tavola rotonda cui parteciperanno l’ex magistrato Armando Spataro, il Presidente dell’Unione delle Camere penali italiane Francesco Petrelli e tre docenti universitari: Filippo Donati, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Firenze, Francesca Biondi, ordinaria di Diritto costituzionale all’Università di Milano – Statale, e Fabio Cassibba, ordinario di Diritto processuale penale all’Università di Parma.

In apertura sono previsti i saluti istituzionali del Sindaco Michele Guerra, del Rettore Paolo Martelli, di Luca Agostini, GIP-GUP al Tribunale di Parma ed esponente dell’ANM – Sottosezione di Parma, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Parma Francesco Mattioli, della Presidente della Camera penale di Parma Valentina Tuccari, della referente di Montanara laboratorio democratico Marta Corradi, del Presidente del Circolo culturale Il Borgo Riccardo Campanini, della Presidente dell’Associazione Women for Women – W4W Angela Zanichelli.

La giornata, moderata da Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Parma, e dalla collega Veronica Valenti, docente di Istituzioni di diritto pubblico, si chiuderà con un intervento programmato di Massimiliano Baroni, ricercatore in Diritto costituzionale all’Università di Parma.

L’iniziativa è accreditata dall’Ordine degli Avvocati (3 crediti formativi).

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Le commissioni consiliari di mercoledì 12 marzo

Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…

2 ore fa

Allerta Meteo Arpae n. 26/2025

PARMA - Allerta 026/2025 valida dalle 00.00 del 12/03/2025: piene dei fiumi, frane e piene…

2 ore fa

Meteo, aperto il Centro Operativo Comunale in vista dell’allerta arancione prevista dalla mezzanotte

BOLOGNA - A seguito dell’Allerta 026/2025 emanata da ARPAE e Regione Emilia-Romagna per la giornata…

2 ore fa

Al PalaBigi la “corazzata” Tenerife, la UNAHOTELS prova l’impresa

REGGIO EMILIA - Il Marzo di fuoco della UNAHOTELS Reggio Emilia prosegue senza sosta: domani…

2 ore fa

Consiglio metropolitano domani alle 17 in presenza e in diretta streaming

BOLOGNA - Domani, mercoledì 12 marzo alle 17, il Consiglio metropolitano si riunirà in presenza…

2 ore fa

Allerta ARANCIONE per criticità idraulica

Possibili piene dei fiumi Secchia e Panaro. Previsto un miglioramento nelle prossime 48 ore MODENA…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X