Rimini

4.200 anziani contattati dal nucleo fragilità del Comune di Rimini

RIMINI – All’emergenza sanitaria devono spesso sommare quella sociale ed assistenziale, la solitudine. Sono gli anziani, ovvero coloro che superano i sessantacinque anni di età e che, a Rimini, superano i 26 mila iscritti all’anagrafe.

A loro, in particolare a coloro che sono più soli, è dedicato una servizio di monitoraggio e assistenza telefonica coordinato dalle assistenti sociali del servizio anziani del Comune di Rimini.

Si tratta di 12 assistenti sociali, professionisti delle relazioni interpersonali – già in prima linea nelle emergenze caldo estive – che monitorano costantemente la situazione degli anziani più soli e fragili. Un servizio che si calibra sulle esigenze dei singoli e che, per i casi di fragilità più esposta, viene effettuato regolarmente, a volte anche quotidianamente.

Lo schema organizzativo dell’emergenza caldo è stato replicato anche per l’emergenza sanitaria da Covid-19 e, oltre ai contatti di persone già conosciute dai servizi, la scelta è stata quella di ampliare a nuovi contatti di potenziali fragilità.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

festival Crossroads: il 18 marzo concerto di Eloisa Atti a Fusignano (RA)

Il concerto era in programma il 7 marzo FUSIGNANO (RA) - Per cause di forza maggiore,…

20 minuti fa

Teatro Diego Fabbri, Forlì: il 18 marzo “Le cinque rose di Jennifer”

FORLÌ - Posti esauriti, al Teatro Diego Fabbri di Forlì, per LE CINQUE ROSE DI…

38 minuti fa

Riccione celebra la Giornata nazionale della gentilezza ai nuovi nati

RICCIONE (RN) - L’amministrazione comunale di Riccione, in collaborazione con il Centro per le Famiglie…

52 minuti fa

“FarmacoAmico”, a Ferrara si amplia la rete della solidarietà

Presentati da vicesindaco Balboni, Hera, Farmacie e Last Minute Market dati e modalità operative. Il…

3 ore fa

Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune di Bologna insieme

Rinnovato il Patto per la legalità fiscale e sociale BOLOGNA - Si rafforza la sinergia…

3 ore fa

20 marzo: all’Università di Parma fa tappa il “CyberTour – La cybersicurezza in viaggio”

Dalle 9 nella Sede centrale dell’Ateneo. Due appuntamenti formativi: “La cybersicurezza nelle Pubbliche amministrazioni” e…

3 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X