Parma

30 gennaio: all’Università di Parma il convegno “Dubbi e Certezze. Continuità e declinazioni della cultura architettonica italiana, da Rogers a noi”

Dalle 16 al Campus Scienze e Tecnologie

PARMA – Dubbi e Certezze. Continuità e declinazioni della cultura architettonica italiana, da Rogers a noi è il titolo del convegno in programma per domani giovedì 30 gennaio, a partire dalle 16, nell’Aula O del Plesso Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma.

Dopo un’introduzione di Dario Costi, docente di Composizione architettonica e urbana e Direttore dello Smart City 4.0 Sustainable LAB dell’Ateneo, si terrà la lectio “Tra ordine e relazioni, teoria e esperienza dell’architettura” di Giorgio Azzoni, docente di Storia dell’arte moderna, di storia dell’architettura contemporanea e di teorie del paesaggio all’Accademia di Belle Arti di Brescia.

La giornata proseguirà con un epilogo in forma di dibattito intitolato “Ordine e Disordine | Dubbi e Certezze” sceneggiato e curato da Andrea Sciascia, docente di Composizione architettonica e urbana dell’Università di Palermo, con la partecipazione di Federico Avelli e Dario Robuschi del Teatro del Cerchio.

Terminerà la giornata un momento di confronto con una riflessione ampia sui temi proposti.  Interverranno alla tavola rotonda le/i docenti Manuela Raitano (Sapienza Università di Roma), Claudia Tinazzi (Politecnico di Milano), Federica Visconti (Università di Napoli Federico II), Antonello Alici (Università Politecnica delle Marche), Francesco Cacciatore (Università IUAV di Venezia), Renato Capozzi (Università di Napoli Federico II), Massimo Ferrari (Politecnico di Milano), Gabriele Lelli (Università di Ferrara), Carlo Mambriani (Università di Parma) e Giorgio Peghin (Università di Cagliari).

Negli ultimi anni, dopo molti decenni, alcuni scritti di riflessione teorica stanno attivando un dibattito nella cultura architettonica italiana. Questa attitudine recupera una grande tradizione che ha visto nel Novecento straordinari esempi di rielaborazione culturale.

A partire dall’apertura fenomenologica e filosofica di Ernesto Nathan Rogers sono state sviluppate differenti visioni dell’architettura e diversi posizionamenti sul progetto.

Da un lato la Scuola del dubbio è rappresentata dall’approccio filosofico di Vittorio Gregotti, sviluppato poi da Pasquale Culotta, dall’altro la Scuola delle certezze è rappresentata da Aldo Rossi e da tutta la cosiddetta «Tendenza». Questa definizione elaborata proprio da Vittorio Gregotti distingue due atteggiamenti che hanno caratterizzato la seconda parte del Novecento italiano e che oggi tornano a essere la base di un confronto nella cultura architettonica a livello nazionale.

Per discutere dell’attualità di queste declinazioni dell’approccio rogersiano, Giorgio Azzoni è stato chiamato a svolgere una ricostruzione di come i libri Architettura delle Relazioni di Dario Costi e Sull’ordine. Architettura come cosmogonìa di Renato Capozzi rappresentino oggi due atteggiamenti vicini, ma distinti, sulla modalità di dare forma all’architettura nel contesto storico e intellettuale da cui provengono.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Anziani: aperte le iscrizioni per i soggiorni a Pinarella

Otto turni al mare, di cui uno centrale riservato alle persone con disabilità, nella casa…

2 ore fa

Terza età, in programma martedì 11 marzo la visita guidata “Animali fantastici fra chiese e palazzi piacentini”

Iscrizioni a partire da giovedì 6 marzo PIACENZA - Si raccoglieranno a partire da giovedì…

2 ore fa

Online il nuovo Portale Amministrazione Trasparente dell’Università di Parma

Grafica e funzionalità rinnovate per la sezione del sito che rende disponibili alla cittadinanza i…

2 ore fa

Asta pubblica per la vendita di 3 immobili

Termine di presentazione offerte: giovedì 29 maggio ore 12.00 RUSSI (RA) - Il Comune di…

3 ore fa

La Città metropolitana di Bologna cerca istruttori tecnici diplomati per i settori Edilizia, Strade, Patrimonio e Impianti

Con la selezione pubblica si formeranno elenchi di idonei all’assunzione negli Enti locali del territorio…

3 ore fa

Trasferta amara, Bologna mai in partita

Dual Caselle ha la meglio 3-0 BOLOGNA - Arredo Park Dual Caselle - Hokkaido Bologna…

6 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X