Parma

29 maggio: agli Aperitivi della conoscenza dell’Università di Parma si parla di riso rosso fermentato e integratori

Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, con Marco Biagi e Renato Bruni docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

PARMA – Si fa presto a dire “funziona”: l’intricato caso del riso rosso fermentato è il titolo del prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri divulgativi dell’Università di Parma.

Ne parleranno Marco Biagi e Renato Bruni, docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, mercoledì 29 maggio alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano.

Si legge nell’abstract dell’incontro: “Il riso rosso fermentato, con la sua efficacia contro il colesterolo e le frequenti polemiche, è il modello ideale per capire limiti e pregi degli integratori alimentari, nonché le differenze che hanno, nel bene e nel male, rispetto ai farmaci. Il racconto delle vicende, terapeutiche e di cronaca recente, è per certi versi paradossale: quel che di solito viene presentato come semplice e intuitivo è in realtà assai più complesso e sfaccettato rispetto a ciò che viene percepito come ostico e difficile. Le ricadute delle vicende legate al riso rosso fermentato non riguardano solo le scelte dei consumatori ma anche il futuro delle aziende produttrici. Il futuro di questo ingrediente anticiperà infatti le attese modifiche normative nel settore degli integratori”.

Sarà possibile partecipare agli Aperitivi della conoscenza fino a fine giugno: il mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point e il giovedì alle 18.30 nei quartieri. Gli incontri sono aperti a tutti e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Questa edizione è organizzata dall’Ateneo con il Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri) e con la partecipazione dell’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, della Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, di On/Off APS, di “Io sono Pablo” e di TurboLenta APS.

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata.

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/.

e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”

 

 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Tour de France, 100 mila persone in strada

L’Amministrazione ringrazia tutte le persone impegnate per il grande successo della tappa bolognese BOLOGNA -…

5 ore fa

“Modena Challenger Atp 75”: prima giornata di partite

FORMIGINE (MO) - Subito buon tennis sui campi in terra rossa del Club La Meridiana…

5 ore fa

Modifiche alla viabilità in strada dell’Università – piazza Garibaldi per ripristino pavimentazione.

PARMA - Modifiche alla viabilità in strada dell’Università – piazza Garibaldi per ripristino pavimentazione. Dal…

5 ore fa

Al via il Festival del Sole

Domenica 30 giugno la parata delle squadre in centro e il grande show di apertura…

5 ore fa

In via Bonzagni verifiche strutturali accurate sul cavalcavia, con modifiche alla viabilità

L''1 e 2 luglio 2024 senso unico alternato, l'8, 9 e 10 luglio chiusura al…

5 ore fa

Modifiche alla viabilità per il ripristino della pavimentazione in borgo Retto

PARMA - Proseguono le operazioni del cantiere in borgo Retto per il ripristino della pavimentazione…

5 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter