Parma

28 novembre: all’Università di Parma il seminario “Ecodesign degli imballaggi in carta nel settore alimentare”

“Nuove sfide tra riciclabilità, modelli di consumo e conservazione”, dalle 10 al Campus Scienze e Tecnologie

PARMA – Sarà dedicato alle nuove frontiere del design degli imballaggi in carta nel settore alimentare il seminario in programma all’Università di Parma (Campus Scienze e Tecnologie, Centro Sant’Elisabetta) per giovedì 28 novembre a partire dalle 9.30.

Ecodesign degli imballaggi in carta nel settore alimentare. Nuove sfide tra riciclabilità, modelli di consumo e conservazione è organizzato dal Consorzio Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) con l’Università di Parma, il Politecnico di Torino, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per il Packaging – Cipack dell’Università di Parma.

Il settore degli imballaggi alimentari è chiamato a rispondere a nuove sfide che coniugano sostenibilità, riciclabilità e prestazioni tecniche. L’incontro offrirà un momento di confronto e riflessione su questi temi, riunendo esperte ed esperti del mondo accademico e rappresentanti di aziende del settore. Verranno approfondite le nuove frontiere dei materiali compositi a base carta e le loro applicazioni nel packaging per prodotti alimentari.

Dopo i saluti e l’apertura de lavori a cura di Roberto Di Molfetta, Vicedirettore di Comieco, è in programma la prima sessione, Università a confronto – Materiali compositi per il packaging alimentare: stato dell’arte e prospettive future, con focus su design, materiali e mercato. Di Performance funzionali degli imballaggi in materiali compositi parleranno Paolo Tamborrini, docente di Design all’Università di Parma, e Antonella Cavazza, docente di Chimica analitica all’Università di Parma, mentre Barbara Del Curto, docente del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano, interverrà su Innovazioni dei materiali compositi a base di carta, e Silvio Barbero, Vicepresidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, su Tendenze di mercato e percezione dei materiali compositi da parte dei consumatori e delle imprese del settore alimentare.

Alle 11 la tavola rotonda Buone pratiche di sostenibilità per un packaging più sostenibile per prodotti freschi, con interventi di Tania Toscani del Consorzio del Prosciutto di Parma (Obiettivo sostenibilità per il prodotto in vaschetta), di Valentina Sada del Gruppo Sada e Lorenzo Vanore di La Perla del Mediterraneo (Nuova idea di packaging secondario per la filiera campana dei latticini freschi), e di Massimo Crippa di Colussi Group (L’evoluzione del packaging a prevalenza carta).

Si chiude alle 12.30 con Oltre le parole: sentire la carta. Un’esperienza di accessibilità per tutti

I lavori saranno moderati da Lorenzo Bono, Responsabile Ricerca e Sviluppo di Comieco.

 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

5 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

5 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

5 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

5 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

5 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

6 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X