Parma

27 maggio: all’Università di Parma incontro “Ingegneria fuori dagli schemi” con Nicola Dutto

Dutto – foto dal sito dell’Università di Parma

Alle 11.30 al Campus Scienze e Tecnologie. Protagonista il pilota paraplegico cuneese, primo al mondo ad aver preso parte in moto alla Dakar

PARMA – Lunedì 27 maggio alle 11.30 al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Ampliamento della Sede didattica di Ingegneria, Aula P) si svolgerà l’incontro “Ingegneria fuori dagli schemi” con Nicola Dutto, pilota paraplegico, primo al mondo ad aver preso parte in moto alla Dakar nel 2019.

L’appuntamento è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali – DISTI e dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura – DIA.

Si parlerà di ingegneria fuori dagli schemi, in molteplici accezioni. Ad esempio: come deve essere progettato un veicolo per resistere ai climi più ostili ed essere utilizzato in gara da un pilota paraplegico?

Nel corso dell’incontro, che sarà introdotto dalla Direttrice del Centro Accoglienza e Inclusione dell’Ateneo Dolores Rollo, Nicola Dutto dialogherà con Fabio Bozzoli, Presidente del consiglio di corso di laurea in Ingegneria meccanica.

Nicola Dutto, pilota cuneese, coltiva la passione per la moto da quando ha 22 anni. Campione di motociclismo dal 2000 al 2009, colleziona quattro vittorie nel campionato di Baja e si aggiudica due titoli europei, due italiani e due spagnoli. Nel 2010, a seguito di un grave incidente, riporta lesioni permanenti alla spina dorsale che lo costringono alla sedia a rotelle. Grazie al suo coraggio torna in sella nel 2012 e gareggia nella Baja España Aragón in Spagna. Nel 2013, nella Baja 500 in Messico, diventa il primo pilota paraplegico al mondo a gareggiare con i normodotati nelle più dure Desert Race internazionali. Negli anni successivi partecipa a innumerevoli gare internazionali classificandosi in posizioni di grande rilievo.

Per partecipare all’incontro, è richiesta l’iscrizione al link https://forms.office.com/e/EgxJsiN2tp

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Vermù, il primo festival di vermut romagnoli

CESENA - Sabato 29 giugno, dalle ore 17, a Cesena, presso la Liuteria Diego Suzzi…

6 minuti fa

Il Carro di Madama Lucia il 29 giugno in scena nel Chiostro di Sant’Uldarico

PARMA - “Il carro di Madama Lucia”, composizione seicentesca ispirata ai temi del Carnevale e…

12 minuti fa

A Mercato Saraceno il 29 giugno “Vieni, Vini, Vivi il Tour de France!”

MERCATO SARACENO (FC) - All’insegna del motto “Vieni, Vini, Vivi il Tour de France!” Tenuta…

20 minuti fa

1H Parma Handbike, terza edizione della prova di ciclismo paralimpico

PARMA - Piazza Garibaldi sarà la splendida cornice, domenica 30 giugno, della terza edizione della…

1 ora fa

Dalla Regione 2 milioni di euro per prevenire e contrastare discriminazioni e violenza di genere

BOLOGNA - Progetti rivolti in particolare alle giovani generazioni per promuovere una cultura della parità…

1 ora fa

Provincia Mo: Sestola, a Roncoscaglia arriva “Appennino in festa”

Da venerdì 28 a domenica 30 giugno, tre giorni di eventi MODENA - Da venerdì…

1 ora fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter