Parma

25 ottobre: agli Aperitivi della conoscenza dell’Università di Parma “Le cellule staminali mesenchimali nella terapia degli animali: cosa possono insegnare?”

le-cellule-staminali

Il seminario alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatori Stefano Grolli e Priscilla Berni

PARMA – Le cellule staminali mesenchimali nella terapia degli animali: cosa possono insegnare? è il tema dell’incontro in programma per mercoledì 25 ottobre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point nell’ambito degli “Aperitivi della conoscenza” dell’Università di Parma.

A parlarne saranno Stefano Grolli e Priscilla Berni, del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie.

“Le cellule staminali mesenchimali adulte – si legge nell’abstract dell’incontro – stanno attirando un forte interesse da parte della comunità scientifica. Il loro utilizzo in medicina veterinaria e umana ha mostrato interessanti capacità terapeutiche. Tuttavia, allo stato attuale, le speranze spesso inducono a sottovalutare i nostri limiti sulla comprensione di queste cellule. Capire cosa sono e che compiti svolgono nel nostro organismo è importante per avere un quadro chiaro sulle loro reali potenzialità”. 

L’edizione autunnale 2023 degli “Aperitivi della conoscenza” andrà avanti fino al 21 dicembre. La novità di questa tranche è rappresentata dal doppio appuntamento settimanale: al tradizionale incontro del mercoledì al ParmaUniverCity Info Point (alle 17.30) se ne aggiunge ora anche uno il giovedì al Centro giovani Casa nel Parco (alle 18.30), nel Quartiere San Leonardo, grazie alla collaborazione con il Comune di Parma, l’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, la Cooperativa Sociale Gruppo Scuola e l’Associazione On/Off.

Si tratta come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dalle docenti e dai docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.

 

Come sempre gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata.

Gli Aperitivi, di concerto con le Biblioteche dell’Università di Parma, possono continuare a contare su approfondimenti bibliografici a cura delle U.O. Biblioteche di Area Medico e Giuridica, Biblioteche delle Scienze e Tecnologie, Biblioteche delle Scienze Umane. Per ogni seminario saranno indicati 2-3 libri sul tema del giorno.

Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico l’Ateneo ha predisposto un “questionario di gradimento” che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare attività e progetti.

 

Info:

web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

e-mail uopublicengagement@unipr.it

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Tram: Persicetana chiusa da domani sera per la realizzazione del sottopasso tranviario

Intervento in corso nel tratto tra la tangenziale e la nuova rotonda di immissione in…

22 minuti fa

Provincia di Modena: strade, a Fanano lavori al ponte Fosse delle Chiuse

Sulla sp4 senso unico alternato fino a metà ottobre MODENA - Sono partiti i lavori…

28 minuti fa

Alla Rodari letture “in rosa” per piccoli ascoltatori

Giovedì 13 marzo 2025 alle 17.15 appuntamento per bambini dai 3 anni in viale Krasnodar…

37 minuti fa

La Villa romana di Russi entra a far parte dei Musei nazionali di Ravenna

Martedì 11 marzo alle ore 10.30 è stato presentato presso le sale del Comune di…

46 minuti fa

Secondo appuntamento per la rassegna ‘I suoni del pensiero’ in Malatestiana

Gli allievi del Conservatorio ‘Maderna-Lettimi’ allieteranno la platea con la musica di Schumann. Ingresso gratuito…

1 ora fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X