Parma

25 novembre: lectio magistralis di Telmo Pievani in Aula Magna per l’apertura del Master in Comunicazione scientifica

Il filosofo della scienza parlerà di linguaggi per comunicare la scienza alle 17.30 nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Ateneo

PARMA – Sarà il noto accademico, filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani a inaugurare la 4° edizione del Master di I livello in Comunicazione Scientifica dell’Università di Parma per l’anno accademico 2024-25.

La lectio magistralis sul tema “Non solo social: mescolare linguaggi per comunicare la scienza” è in programma per lunedì 25 novembre alle 17.30 nell’Aula magna della sede centrale dell’Università di Parma, in via Università 12. In apertura sono previsti i saluti istituzionali del Rettore Paolo Martelli e della Presidente del master prof.ssa Susanna Esposito, docente ordinaria di Pediatria generale e specialistica e Primaria dell’Ospedale dei bambini “Pietro Barilla”.

L’incontro del 25 novembre sarà l’unica lezione in presenza del Master che, per il resto, si svolgerà completamente in e-learning, da novembre 2024 a giugno 2025.

Per partecipare alla lectio magistralis si suggerisce la prenotazione via e-mail scrivendo a mastercomunicazionescientifica@unipr.it entro il 18 novembre 2024.

Il professor Telmo Pievani è docente ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche al Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, comunicatore scientifico di fama e visiting scientist presso l’American Museum of Natural History di New York. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Autore di 352 pubblicazioni, tradotte in molte lingue, i suoi libri più recenti sono: Imperfezione (Cortina, 2019); Finitudine (Cortina, 2020); Serendipità (Cortina, 2021); La natura è più grande di noi (Solferino, 2022).

102 domande di iscrizione al Master in Comunicazione Scientifica
Sono state ben 102 le domande d’iscrizione alla 4° edizione del Master CoSe, nato all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ma fortemente interdisciplinare. Il corso, dai molteplici sbocchi professionali, forma futuri comunicatori e divulgatori scientifici in grado di operare efficacemente in diversi settori: testate giornalistiche tradizionali e digitali, social media, strutture sanitarie, università, istituzioni pubbliche e private, musei scientifici e centri di ricerca, mondo della scuola e delle imprese.

Il corso di studi prevede 1500 ore complessive tra lezioni on line, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca ed elaborato finale. La formazione è affidata a 100 docenti d’eccellenza tra professori universitari, giornalisti, comunicatori e divulgatori. Al termine del percorso formativo, che quest’anno prevede anche un approfondimento sull’Intelligenza Artificiale per la comunicazione, saranno rilasciati 60 crediti universitari – CFU.

Nella 3° edizione del Master, conclusa con la discussione delle tesi dal 9 all’11 ottobre 2024, 59 studenti hanno portato a termine con soddisfazione il proprio percorso di studi.

Il Master ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Incidente scuolabus, dichiarazione della consigliera metropolitana delegata Simona Larghetti

BOLOGNA - “Abbiamo seguito con apprensione l’incidente che questa mattina ha coinvolto lo scuolabus che…

3 ore fa

Approvata la delibera per il conferimento della cittadinanza onoraria della città di Bologna ad Abdullah Öcalan

BOLOGNA - Nel corso della seduta di oggi, il Consiglio comunale ha approvato una delibera…

3 ore fa

Sp 62 stasera chiusa per rimozione mezzo pesante ribaltatosi in banchina

REGGIO EMILIA - La Provincia di Reggio Emilia informa che questa sera, lunedì 17, dalle…

3 ore fa

Dichiarazione del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad

RIMINI - Dichiarazione del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad: “Nel 2024 il peso dell’export commerciale…

3 ore fa

Sensi unici alternati e limite dei 30 a Viano e Vezzano

REGGIO EMILIA - La Provincia di Reggio Emilia informa che sulla Sp 89, nei pressi…

3 ore fa

Cantieri stradali irregolari o non autorizzati

Gli interventi della Polizia Locale di questa mattina e i numeri dei controlli nei mesi…

4 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X