PARMA – Torna il 19 e il 21 novembre la rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma.
L’iniziativa rientra nel progetto Liber: Humanities for Society, cofinanziato dalla Fondazione Cariparma sul bando Leggere crea indipendenza.
Coordinatore scientifico della rassegna è Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea.
Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore o dell’autrice e di altri esperti/e: una riflessione a più voci che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.
Il 19 novembre, nella Sede centrale dell’Università di Parma (ore 16.30, Aula dei Cavalieri), focus su La prima guerra mondiale della storia – Dall’assassinio di Cesare al suicidio di Antonio e Cleopatra (44-30 a.C.) di Giusto Traina. I lavori saranno aperti dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC Massimo Magnani, dalla Coordinatrice dell’Unità di Storia Elena Bonora e dal coordinatore scientifico Piergiovanni Genovesi. Dialogheranno con l’autore Alessandro Pagliara e Piergiovanni Genovesi (Università di Parma).
Il 21 novembre alle 14, nell’Aula M del Plesso centrale del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, protagonista il volume La pasta è un sentimento che mi difetta – Territori della pasta e viaggiatori tra Settecento e Ottocento di Stefano D’Atri. Apriranno i lavori la Vicedirettrice del DUSIC Luana Salvarani, il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Stefano Magagnoli e il coordinatore scientifico Piergiovanni Genovesi. Dialogheranno con l’autore Carlo Alberto Gemignani e Federico Chiaricati (Università di Parma). Modererà Benedetta Crivelli (Università di Parma). Questo appuntamento è organizzato con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli/le insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.
Info: www.libridistoria.unipr.it
PARMA - Prosegue la rassegna di incontri “Stare bene… non solo a parole”. Prossimo appuntamento…
L’amministrazione continua il percorso di ascolto e confronto coi cittadini dei quartieri San Lorenzo e…
Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…
In onda per la prima volta su RAI 3 un documentario dedicato alle terre ferraresi …
BOLOGNA - Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link: Per tutti…
Al CAPAS in vicolo Grossardi due giorni dedicati ai film sull’arte PARMA - Due appuntamenti…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X