Parma

19 e 20 marzo: VI Lectura Catulli Parmensis

Al Plesso D’Azeglio e su teams due incontri in videoconferenza dedicati al codice traurino di Petronio con Bratislav Lučin del Marulianum Institute di Split-Spalato

PARMA – Il Laboratorio “Centro Studi Catulliani” dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC) organizza la VI Lectura Catulli Parmensis.
L’appuntamento sarà diviso in due incontri al Plesso D’Azeglio, mercoledì 19 marzo alle 14.30 nell’aula C e giovedì 20, sempre alle 14.30, nell’aula E.
Protagonista delle lezioni, aperte anche a docenti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a tutte le persone interessate, sarà lo studioso Bratislav Lučin, del Marulianum Institute di Split-Spalato, che terrà una videoconferenza dal titolo “Qualche mistero svelato: contributi alla storia del codice traurino di Petronio”.

Sarà possibile la partecipazione a distanza collegandosi alla piattaforma Teams.

Info
Laboratorio “Centro Studi Catulliani” – Simone Gibertini, 0521.906693, simone.gibertini@unipr.it.

Bratislav Lučin è membro del comitato editoriale della rivista Colloquia Maruliana e chef editor della serie degli Opera Omnia dell’umanista croato Marko Marulić (1450-1524). Nel 2024 ha ricevuto il premio alla carriera dalla città di Split e il Dottorato ad Honorem dall’Università di Spalato. Lo studioso ha dedicato numerosi articoli e monografie alle opere e alla vita di Marko Marulić, tra cui Iter Marulianum: od Splita do Venecije tragovima Marka Marulica (Roma, 2008) e Latinski stihovi (Split, 2005), coedito con Darko Novaković, edizione critica e traduzione dei versi latini del Marulić, opera con cui ha vinto il premio annuale della Croatian Literary Translators Association per la migliore traduzione. A Bratislav Lučin, inoltre, si devono contributi fondamentali allo studio del Codex Traguriensis (ms. Parigi, Biblioteca Nazionale di Francia, lat.7989), testimone dei Carmi di Catullo, nonché unico manoscritto superstite della cena Trimalchionis dei Satyrica di Petronio. Proprio grazie agli studi di Lučin, che hanno prodotto pubblicazioni di rilievo internazionale, quali Maruliceva ruka na trogirskom kodeksu Petronija (2005), Marul, Katul i Trogirski kodeks Petronija (2007), Petronius Arbiter. Addenda et Corrigenda (Catalogus Translationum et Commentariorum, Toronto, 2016), nel codice parigino è stata individuata, per la prima volta, la mano del Marulić.
Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Cesena: inaugurazione della nuova area fitness nel parchetto di via Lambruschini

Appuntamento per mercoledì 19 marzo alle ore 10.00 CESENA - Il Comune di Cesena entra…

9 minuti fa

Frontemare Rimini: 21/03 4° Charity Night, 22/03 Spring Party, 23/03 Apericena Latino

RIMINI - Il Frontemare di Rimini sarà il palcoscenico di un fine settimana ricco di…

22 minuti fa

“Essere artigiani di pace”: il Cardinale Matteo Maria Zuppi all’Università di Parma

L’Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana all’inaugurazione dell’anno accademico PARMA - «La…

53 minuti fa

Turno infrasettimanale nel tempio del volley: il 19 Marzo derby al PalaPanini

BOLOGNA - Settimana di fuoco per i ragazzi dell’Hokkaido Bologna che domani, mercoledì 19 Marzo,…

34 minuti fa

L’Emilia-Romagna accoglie due pazienti oncologici in arrivo dalla Palestina ed uno dei feriti nell’incendio in discoteca in Macedonia

BOLOGNA - Due piccole pazienti palestinesi ed una donna macedone saranno curate in Emilia-Romagna. È…

60 minuti fa

Controlli congiunti al mercato domenicale di Piazzale Matteotti

PARMA - Nella giornata di domenica, la Polizia Locale - Nucleo di Vigilanza Commerciale, in…

1 ora fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X