L’evento vedrà la presenza di oltre una settantina fra studiosi e studiose delle più diverse discipline – sociologia, antropologia, psicologia, pedagogia, filosofia, linguistica, estetica, arti e letteratura, politica e diritto, economia, urbanistica –, chiamati a confrontarsi e a portare un contributo di riflessione per orientarsi di fronte alle emergenze e alle sfide che stiamo attraversando: dal cambiamento climatico alla perdita di biodiversità, dai conflitti legati allo sfruttamento delle risorse e dall’aumento incontrollato della popolazione al crescente accumulo di scarti e rifiuti, dalle produzioni inquinanti ai danni per la salute umana, dalla distruzione degli ecosistemi alla diffusione delle pandemie. Il convegno nasce dalla consapevolezza che per guadagnare una visione più complessa e articolata di queste sfide e dei profondi cambiamenti che comporteranno occorre integrare le conoscenze scientifiche provenienti dalle “scienze naturali” con i contributi riflessivi che provengono dalle discipline umanistiche e sociali.
L’Università di Parma ospiterà per l’occasione molti nomi del dibattito contemporaneo nell’ambito sociologico (Mauro Magatti, Luigi Pellizzoni, Dario Padovan), antropologico (Mauro Van Aken, Nadia Breda), psicologico (Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto, Mauro Sarrica), filosofico (Chiara Zamboni, Andrea Borsari, Nicola Perullo, Ubaldo Fadini), letterario (Antonio Moresco, Carla Benedetti), pedagogico (Monica Guerra), ecologico (Walter Ganapini, Marino Ruzzenenti), ecolinguistico (Maria Cristina Caimotto) e bioeconomico (Mauro Bonaiuti).
La manifestazione si aprirà lunedì 17 ottobre alle 9 con i saluti di Paolo Martelli, Prorettore Vicario, Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Alessio Malcevschi, delegato dell’Università di Parma per la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. Numerosi gli interventi targati Unipr nel corso dell’evento. Tra gli altri quelli di Marco Deriu, Osman Arrobbio, Corrado Confalonieri, Laura Gherardi, Martina Giuffré, Sabrina Tosi Cambini, Tiziana Mancini, Maja Antonietti, Rita Messori, Davide Papotti che hanno progettato e curato l’iniziativa, e poi ancora, Antonio D’Aloia, Roberta Gandolfi, Carlo Alberto Gemignani, Giulio Iacoli, Nicola Catelli, Sergio Manghi, Isabella Mozzoni, Vincenza Pellegrino, Andrea Pintus, Orsola Rignani, Andrea Sebastiano Staiti, Italo Testa, Alessandro Bosi, Laura Madella e Antonella Bachiorri.
In programma anche una tavola rotonda sul tema dei territori e delle comunità contaminate (lunedì 17 ottobre alle 18) che metterà a confronto due casi emblematici di inquinamento, quello da Pbc a Brescia e quello da Pfas in Veneto.
Per info: esh-lab@unipr.it
Autista di autoarticolato sanzionato dalla Polizia locale in tangenziale e veicolo confiscato per aver violato…
Martedì 8 ottobre 2024 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul…
Alle 12.30 nell’Aula K1. Nell’ambito dell’insegnamento di Comunicazione politica PARMA - S’intitola “La politica pop…
BOLOGNA - Gallery16 è lo shop di dischi, libri e il cocktail bar che vi…
Sequestrati a Fiumalbo 22 chilogrammi di funghi MODENA - Lo scorso fine settimana gli operatori…
FORLÌ - Sono 18 i beneficiari del contributo comunale per la rimozione e lo smaltimento…
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - Twitter