Parma

12 ottobre: all’Università di Parma la giornata di studi “A 10 anni dalla alluvione del torrente Baganza a Parma”

Alle 9.30 al Campus Scienze e Tecnologie. In collaborazione con il Comune di Parma e l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po. Iscrizioni entro il 5 ottobre

PARMA – Nel decimo anniversario dell’alluvione del torrente Baganza che ha colpito la città di Parma, il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Parma e l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, organizza per sabato 12 ottobre la giornata di studi “A 10 anni dalla alluvione del torrente Baganza a Parma”.
L’appuntamento, organizzato dai docenti Unipr Paolo Mignosa e Maria Giovanna Tanda con Gianluca Borghi, Assessore del Comune di Parma e Andrea Gavazzoli, Responsabile relazioni istituzionali dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, vuole essere un’occasione per ricordare cosa è avvenuto, cosa si sta facendo e cosa si farà per evitare che eventi di questa gravità possano ripetersi.
La descrizione di quanto è accaduto avverrà attraverso la videocronaca dell’alluvione a cura del giornalista Marco Balestrazzi e la testimonianza diretta delle persone danneggiate o coinvolte e dei tecnici che hanno gestito le opere idrauliche e fornito supporto. Nella seconda parte della giornata sarà illustrato lo stato delle opere predisposte a difesa dell’abitato e programmate in futuro da parte degli Enti competenti.
Il 12 ottobre alle 9.30, al Centro Congressi del Plesso Aule delle Scienze (Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma), la giornata di studi si aprirà con i saluti del Rettore Paolo Martelli, del Sindaco Michele Guerra e del Segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po Alessandro Bratti.
A seguire, gli interventi di Paolo Mignosa e Alessia Ferrari dell’Università di Parma, Gianluca Zanichelli, dell’Agenzia Interregionale del fiume Po, Fabrizio Storti, Prorettore Vicario dell’Ateneo, Francesca Mantelli, del Consorzio di Bonifica Parmense e  Pierluigi Saldina, Presidente del Comitato Alluvionati Parma.
Nella seconda parte prenderanno la parola Andrea Colombo, dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità del Comune di Parma, Monica Guida, del Settore Difesa del territorio RER, Gabriele Bertozzi, dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, Mirella Vergnani,  Direzione Transizione Ecologica mobilità dolce dell’Agenzia Interregionale del fiume Po, e Angelica Catalano Direzione Generale Dighe.
Introduce e modera Andrea Gavazzoli.
L’evento è aperto a tutte le persone interessate: registrazioni a questo link (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScAxYVk1dHw1peqqwYjwup9cuy0e0tj8J1KzGw4veRBF1D9pA/viewform) entro il 5 ottobre.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Venerdì 14 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

3 ore fa

Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…

3 ore fa

All’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…

4 ore fa

Maltempo. Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane

Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…

4 ore fa

A Ferrara modifiche alla viabilità per la “Granfondo del Po 2025”

Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…

4 ore fa

Conclusi interventi di manutenzione al percorso naturalistico del Conca

MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…

4 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X